Il suo carrello è vuoto

Identifica il tuo veicolo

Assicurati che sia adatto

Identifica un veicolo per ottenere prodotti compatibili

Per targa

Inserisci il tuo numero di targa.

Per modello

Con la carta di circolazione o VIN

Inserisci il numero di telaio del tuo veicolo.

Ricambi auto per Autobianchi

Modello Anno di costruzione
A 111 08/1969 - 11/1972
A 112 10/1969 - 12/1986
Primula 01/1964 - 12/1970
Y10 03/1985 - 10/1995

Categorie di pezzi di ricambio per Autobianchi

AutoBianchi è un marchio automobilistico italiano fondato nel 1955 dalla fusione di Bianchi, Pirelli e Fiat. È stato creato principalmente per testare innovazioni tecnologiche e concetti di design prima della loro introduzione nei modelli Fiat di massa. Il marchio è diventato famoso per le sue piccole auto cittadine e i suoi modelli compatti, che erano allo stesso tempo eleganti e pratici per l'epoca.

La storia di AutoBianchi risale alla fine del XIX secolo con l'azienda Bianchi, che allora era un produttore di biciclette, motociclette e automobili. La transizione verso AutoBianchi ha segnato una svolta strategica, con l'introduzione di modelli che hanno segnato la storia automobilistica italiana.

Uno dei modelli più emblematici del marchio è l'AutoBianchi Bianchina, basata sulla Fiat 500. Lanciata nel 1957, la Bianchina offriva uno stile e un comfort superiori rispetto alla Fiat 500 base, con una varietà di carrozzerie, inclusi berlina, cabriolet e persino una versione station wagon. Ha riscosso un grande successo in Italia e ha persino acquisito una certa notorietà a livello internazionale grazie alla sua presenza in vari film e media popolari.

Un'altra innovazione notevole di AutoBianchi è stata l'introduzione della trazione anteriore con il modello AutoBianchi Primula, lanciato nel 1964. Questo veicolo è stato uno dei primi modelli di serie in Italia ad adottare questa configurazione, che in seguito è stata ampiamente adottata da Fiat e altri costruttori di automobili. La Primula era anche notevole per il suo design della carrozzeria a hatchback, che era innovativo per l'epoca.

Il modello AutoBianchi A112, introdotto nel 1969, è un altro importante traguardo nella storia del marchio. Progettato come una piccola auto urbana, l'A112 è stato molto popolare in Europa e è stato prodotto per quasi 17 anni. Ha anche servito come base per la famosa serie di auto da rally Abarth.

In termini di tecnologie chiave, AutoBianchi è stata spesso all'avanguardia nell'innovazione nel segmento delle piccole auto. Oltre alla trazione anteriore e alle configurazioni di carrozzeria innovative, il marchio ha anche sperimentato materiali e tecniche di produzione avanzati. Ad esempio, l'AutoBianchi Y10, lanciata nel 1985, era nota per il suo ampio uso di materiali leggeri e per il suo design aerodinamico.

Nonostante il suo ruolo pionieristico nell'industria automobilistica, AutoBianchi è stata progressivamente assorbita dal gruppo Fiat e il marchio è stato ritirato dal mercato nel 1995. I modelli AutoBianchi rimangono tuttavia esempi classici di design e ingegneria italiani, e continuano ad essere apprezzati dai collezionisti e dagli appassionati di auto d'epoca.

Continua la navigazione senza accettare >
Informazioni sui cookie e altri tracker
AD Tyres (Distriauto.it) e i suoi partner (Google, Hotjar, Microsoft) utilizzano testimoni di connessione (cookie) e altri tracker (webstorage) per garantire il buon funzionamento del sito, facilitare la navigazione, effettuare misurazioni statistiche e personalizzare le proprie campagne pubblicitarie. I cookie e altri tracker memorizzati sul tuo terminale possono contenere dati personali. Pertanto, non depositiamo nessun cookie o altri tracker senza il tuo consenso libero e informato, ad eccezione di quelli che essenziali per il funzionamento del sito. Conserviamo la tua scelta per 6 mesi. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento andando alla pagina dei cookie e altri tracker. Puoi scegliere di continuare a navigare senza accettare il deposito di cookie o altri tracker. Il rifiuto non impedisce l'accesso ai servizi Distriauto.it. Per maggiori informazioni, visita la pagina cookie e altri tracker.
Personalizza i cookie
Si è verificato un errore. La preghiamo di provare di nuovo o di contattarci se il problema persiste.
LiveChat