Il suo carrello è vuoto

Identifica il tuo veicolo

Assicurati che sia adatto

Identifica un veicolo per ottenere prodotti compatibili

Per targa

Inserisci il tuo numero di targa.

Per modello

Con la carta di circolazione o VIN

Inserisci il numero di telaio del tuo veicolo.

Ricambi auto per Seat

Modello Anno di costruzione
Alhambra 03/1996 - 06/2023 Alhambra
Altea 03/2004 - 12/2015 Altea
Altea XL 10/2006 - 12/2015 Altea XL
Arosa 05/1997 - 06/2004 Arosa
Arona 07/2017 Arona
Ateca 04/2016 Ateca
Cordoba 02/1993 - 11/2009 Cordoba
Cordoba Vario 08/2000 - 12/2002 Cordoba Vario
Exeo 12/2008 - 05/2013 Exeo
Fura 01/1982 - 12/1986
Ibiza 06/1984 Ibiza
Inca 11/1995 - 11/2003 Inca
Leon 11/1999 Leon
Leon ST 01/2013 - 08/2020
Malaga 11/1984 - 12/1993
Marbella 08/1986 - 05/1999
Mii 10/2011 Mii
Panda 10/1980 - 12/1986
Ritmo 07/1978 - 09/1983
Ronda 06/1982 - 11/1988
Tarraco 09/2018 Tarraco
Terra 01/1987 - 12/1996
Toledo 01/1991 - 04/2019 Toledo
600 09/1963 - 04/1970
850 01/1966 - 10/1975
124 01/1968 - 10/1980
127 04/1972 - 12/1982
128 01/1976 - 12/1980
131 05/1975 - 12/1986
132 01/1973 - 12/1982
133 05/1974 - 11/1979

Categorie di pezzi di ricambio per Seat

SEAT (Sociedad Española de Automóviles de Turismo) è un costruttore di automobili spagnolo fondato il 9 maggio 1950 dall'Istituto Nazionale dell'Industria (INI), una società statale spagnola, con la partecipazione di Fiat. Con sede a Martorell, vicino a Barcellona, SEAT è oggi una filiale del gruppo Volkswagen.

La storia di SEAT inizia con la produzione su licenza di modelli Fiat, il primo dei quali è stata la SEAT 1400, lanciata nel 1953. Solo nel 1984 SEAT ha iniziato a sviluppare i propri modelli, il primo dei quali è stata la SEAT Ibiza. L'ingresso di Volkswagen nel capitale di SEAT nel 1986 ha segnato una svolta, con un massiccio investimento nelle strutture produttive e nello sviluppo di nuovi modelli.

SEAT si è distinta per diverse tecnologie chiave e innovazioni nel corso degli anni. Tra queste, possiamo citare:

  • Il sistema di frenata ABS, che è stato introdotto per la prima volta sulla SEAT Ibiza nel 1991.
  • Lo sviluppo della piattaforma MQB, condivisa con altri marchi del gruppo Volkswagen, che ha permesso una grande flessibilità nella progettazione e produzione di diversi modelli.
  • L'introduzione della tecnologia TDI (Turbocharged Direct Injection) per i motori diesel, offrendo una maggiore efficienza energetica e ridotte emissioni.
  • Il lancio della tecnologia Full Link, che permette un'integrazione avanzata degli smartphone nel sistema di infotainment del veicolo.
  • L'adozione di sistemi di assistenza alla guida avanzati, come il regolatore di velocità adattivo, il rilevamento degli angoli morti e l'assistenza al parcheggio.

I modelli di SEAT si sono evoluti nel corso dei decenni per rispondere alle mutevoli esigenze dei consumatori. Ecco alcuni dei modelli emblematici del marchio:

  • SEAT Ibiza : Lanciata nel 1984, l'Ibiza è il modello più venduto di SEAT ed è stato il primo veicolo sviluppato da SEAT come costruttore indipendente da Fiat. Oggi è alla sua quinta generazione.
  • SEAT Leon : Introdotta nel 1999, la Leon è una compatta che condivide la sua piattaforma con la Volkswagen Golf. È conosciuta per il suo stile sportivo e le sue prestazioni dinamiche.
  • SEAT Ateca : Lanciato nel 2016, l'Ateca è il primo SUV di SEAT ed è stato ben accolto per il suo design, funzionalità e rapporto qualità-prezzo.
  • SEAT Tarraco : Il Tarraco è un SUV di medie dimensioni introdotto nel 2018, che offre più spazio e versatilità per le famiglie.
  • SEAT Mii : La Mii è una piccola city car lanciata nel 2011, che è stata anche proposta in versione elettrica, la Mii Electric, segnando l'ingresso di SEAT nell'era della mobilità elettrica.

SEAT continua a svilupparsi come marchio all'interno del gruppo Volkswagen, ponendo l'accento su design, tecnologia e innovazione. Il marchio si sforza anche di rafforzare la sua presenza sui mercati internazionali mantenendo al contempo le sue radici spagnole e la sua identità unica.

Continua la navigazione senza accettare >
Informazioni sui cookie e altri tracker
AD Tyres (Distriauto.it) e i suoi partner (Google, Hotjar, Microsoft) utilizzano testimoni di connessione (cookie) e altri tracker (webstorage) per garantire il buon funzionamento del sito, facilitare la navigazione, effettuare misurazioni statistiche e personalizzare le proprie campagne pubblicitarie. I cookie e altri tracker memorizzati sul tuo terminale possono contenere dati personali. Pertanto, non depositiamo nessun cookie o altri tracker senza il tuo consenso libero e informato, ad eccezione di quelli che essenziali per il funzionamento del sito. Conserviamo la tua scelta per 6 mesi. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento andando alla pagina dei cookie e altri tracker. Puoi scegliere di continuare a navigare senza accettare il deposito di cookie o altri tracker. Il rifiuto non impedisce l'accesso ai servizi Distriauto.it. Per maggiori informazioni, visita la pagina cookie e altri tracker.
Personalizza i cookie
Si è verificato un errore. La preghiamo di provare di nuovo o di contattarci se il problema persiste.
LiveChat