Il suo carrello è vuoto

Identifica il tuo veicolo

Assicurati che sia adatto

Identifica un veicolo per ottenere prodotti compatibili

Per targa

Inserisci il tuo numero di targa.

Per modello

Con la carta di circolazione o VIN

Inserisci il numero di telaio del tuo veicolo.

Ricambi auto per Triumph

Modello Anno di costruzione
2.5 PI 01/1968 - 12/1975
1300 01/1965 - 12/1970
1500 01/1970 - 12/1977
2000 01/1968 - 12/1977
2500 05/1974 - 12/1979
Acclaim 10/1981 - 12/1985
Dolomite 01/1972 - 12/1981 Dolomite
GT6 01/1966 - 12/1973 GT6
Herald 01/1961 - 12/1971 Herald
Spitfire 10/1962 - 01/1980
Stag 01/1970 - 12/1977 Stag
Toledo 01/1970 - 12/1977
TR 4 09/1960 - 12/1965
TR 4A 09/1964 - 12/1968
TR 5 01/1967 - 12/1969
TR 6 01/1969 - 12/1976 TR 6
TR 7 01/1975 - 12/1982 TR 7
TR 8 09/1979 - 12/1981
Vitesse 01/1961 - 12/1971

Categorie di pezzi di ricambio per Triumph

Triumph Motor Company è un'azienda britannica di produzione di automobili e motociclette, fondata alla fine del 19° secolo. Ha attraversato diverse fasi nella sua storia, iniziando con la produzione di biciclette per poi passare alle motociclette e alle automobili.

La storia di Triumph inizia nel 1885 quando Siegfried Bettmann fonda l'azienda a Coventry, in Inghilterra. Inizialmente, l'impresa si concentra sulla fabbricazione di biciclette, ma si diversifica rapidamente producendo motociclette nel 1902 e automobili nel 1921.

Le automobili Triumph sono state riconosciute per la loro eleganza e prestazioni. Negli anni '30, il marchio ha lanciato la Triumph Gloria, una gamma di modelli che ha contribuito a stabilire la sua reputazione come costruttore di auto sportive e di lusso. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Triumph ha ottenuto un notevole successo con modelli come la Triumph Roadster, la TR2 e la TR3, che sono stati particolarmente apprezzati negli Stati Uniti.

La serie TR di Triumph, che ha avuto inizio con la TR1 nel 1952 (nota anche come 20TS), si è evoluta per includere diversi modelli iconici. La TR6, ad esempio, è diventata una delle auto sportive britanniche più vendute degli anni '60 e '70. La TR7 e la TR8, introdotte più tardi, hanno segnato la fine della serie TR a causa di difficoltà finanziarie e cambiamenti di proprietà.

Oltre alla serie TR, Triumph ha anche prodotto berline e coupé, come la Triumph Herald, la Spitfire e la Stag. La Spitfire, un piccolo roadster accessibile, è stata un successo commerciale ed è diventata un'icona della cultura popolare. La Triumph Stag, invece, era un coupé di lusso con un tetto rigido rimovibile e un motore V8, progettato per competere con le auto di lusso europee.

Triumph è stata anche pioniera nell'uso di tecnologie avanzate. Ad esempio, la Triumph Dolomite Sprint, introdotta nel 1973, era dotata di un motore a 16 valvole, una caratteristica rara all'epoca per un'auto di serie. Questa tecnologia ha permesso alla Dolomite Sprint di distinguersi nella sua categoria in termini di prestazioni.

Nonostante le sue innovazioni e i suoi modelli popolari, Triumph ha affrontato difficoltà finanziarie e problemi di qualità negli anni '70. Il marchio è stato integrato nel gruppo British Leyland, che ha infine cessato la produzione di automobili Triumph all'inizio degli anni '80. L'ultima auto a portare il nome Triumph fu l'Acclaim, che era in realtà una collaborazione con il costruttore giapponese Honda.

Oggi il marchio Triumph è principalmente associato alle sue motociclette, prodotte da Triumph Motorcycles Ltd, un'azienda distinta che è stata rilanciata con successo negli anni '90. Tuttavia, le automobili Triumph rimangono dei classici apprezzati dai collezionisti e dagli appassionati di auto sportive britanniche.

I modelli Triumph sono spesso celebrati in raduni di auto d'epoca e club dedicati al marchio. Il loro retaggio continua ad influenzare la progettazione e lo sviluppo delle auto sportive moderne, e la loro storia è una testimonianza dell'ingegneria e del design britannici.

Continua la navigazione senza accettare >
Informazioni sui cookie e altri tracker
AD Tyres (Distriauto.it) e i suoi partner (Google, Hotjar, Microsoft) utilizzano testimoni di connessione (cookie) e altri tracker (webstorage) per garantire il buon funzionamento del sito, facilitare la navigazione, effettuare misurazioni statistiche e personalizzare le proprie campagne pubblicitarie. I cookie e altri tracker memorizzati sul tuo terminale possono contenere dati personali. Pertanto, non depositiamo nessun cookie o altri tracker senza il tuo consenso libero e informato, ad eccezione di quelli che essenziali per il funzionamento del sito. Conserviamo la tua scelta per 6 mesi. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento andando alla pagina dei cookie e altri tracker. Puoi scegliere di continuare a navigare senza accettare il deposito di cookie o altri tracker. Il rifiuto non impedisce l'accesso ai servizi Distriauto.it. Per maggiori informazioni, visita la pagina cookie e altri tracker.
Personalizza i cookie
Si è verificato un errore. La preghiamo di provare di nuovo o di contattarci se il problema persiste.
LiveChat