Il suo carrello è vuoto

Collettore d'aspirazione

92 articoli nella categoria "Collettore d'aspirazione".
Identifica il tuo veicolo per accedere al catalogo ricambi compatibili.

La categoria "Collettore d'aspirazione" comprende i gruppi di prodotti seguenti:

Ruolo del collettore di aspirazione

Il collettore di aspirazione, noto anche come ripartitore, è il fulcro di un motore a combustione. Si trova tra la testata del motore e il filtro dell'aria.
Il collettore di aspirazione assicura la corretta distribuzione dell'aria che entra nei cilindri del motore: a seconda del numero di cilindri presenti, l'aria viene suddivisa in diversi canali. Con il carburante dell'auto, la combustione avviene all'interno di ogni cilindro.

L'efficienza del motore è fortemente influenzata dalla forma del collettore. Quest'ultimo è costituito da una serie di tubi collegati in un unico tubo di derivazione. Alla fine del tubo c'è il filtro dell'aria.

L'aria in entrata si presenterà quindi in due forme:

  • Solo aria proveniente dall'esterno del veicolo: quest'aria fluisce nei cilindri con o senza filtraggio.
  • Aria miscelata ai gas di scarico che viene raffreddata: questa azione è possibile tramite una valvola EGR (Exhaust Gas Recirculation) che assicura poi il ricircolo dei gas di scarico

Il funzionamento del collettore è relativamente semplice. Quando si accende il motore, viene azionata l'apertura della valvola dell'aria. Questa cosiddetta fase di aspirazione comporta diverse iniezioni, che saranno diverse a seconda del sistema di alimentazione del carburante:

  • Mono iniezione: Il filtro fornisce una porzione di aria. Il carburante e l'aria vengono miscelati su comando della centralina.
  • Iniezione multipunto: all'interno di ogni tubo del collettore sono presenti iniettori di carburante individuali.
  • Iniezione diretta: il pistone comprime l'aria nel cilindro quando la valvola si chiude. Con l'iniezione diretta viene aspirata solo aria.

Sintomi di un collettore di aspirazione guasto

Un collettore di aspirazione difettoso è abbastanza facile da individuare e i segnali verranno notati rapidamente. Le seguenti situazioni dovrebbero mettere in guardia:

  • Consumo di carburante eccessivo
  • Crepe sul collettore di aspirazione
  • Segni di sporco sul collettore di aspirazione
  • Valvole usurate
  • Perdita di potenza del motore durante l'accelerazione
  • Deposito di fuliggine nera visibile nel collettore di aspirazione

Un collettore di aspirazione difettoso può anche derivare da una perdita. Le perdite del collettore di aspirazione possono essere rilevate dai seguenti segnali:

  • Perdita di potenza del motore quando si cambia marcia
  • Accelerazione difficoltosa
  • Difficile mantenere una velocità costante
  • Pozzanghera di olio sotto il veicolo
  • Rumori anomali provenienti dal motore.
Continua la navigazione senza accettare >
Informazioni sui cookie e altri tracker
AD Tyres (Distriauto.it) e i suoi partner (Google, Hotjar, Microsoft) utilizzano testimoni di connessione (cookie) e altri tracker (webstorage) per garantire il buon funzionamento del sito, facilitare la navigazione, effettuare misurazioni statistiche e personalizzare le proprie campagne pubblicitarie. I cookie e altri tracker memorizzati sul tuo terminale possono contenere dati personali. Pertanto, non depositiamo nessun cookie o altri tracker senza il tuo consenso libero e informato, ad eccezione di quelli che essenziali per il funzionamento del sito. Conserviamo la tua scelta per 6 mesi. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento andando alla pagina dei cookie e altri tracker. Puoi scegliere di continuare a navigare senza accettare il deposito di cookie o altri tracker. Il rifiuto non impedisce l'accesso ai servizi Distriauto.it. Per maggiori informazioni, visita la pagina cookie e altri tracker.
Personalizza i cookie
Si è verificato un errore. La preghiamo di provare di nuovo o di contattarci se il problema persiste.
LiveChat