Catadiottro
Il catadiottro, anche chiamato riflettore o dispositivo retro-riflettente, è un elemento di sicurezza passiva installato sulla carrozzeria di un veicolo. La sua superficie prismatica riflette la luce dei fari degli altri utenti verso la loro fonte. Questa proprietà ottica aumenta la visibilità dell'auto al calare della notte, sotto la pioggia o durante un parcheggio sul bordo della strada.
Sulla maggior parte delle auto private, i catadiottri posteriori sono collocati nel paraurti o all'interno dei gruppi ottici. Davanti, a volte si trovano integrati nel paraurti o sui lati nei ripetitori laterali. Indipendentemente dalla loro posizione, non emettono luce da soli: si limitano a riflettere l'illuminazione proveniente dall'esterno, senza alimentazione elettrica né lampadina.
Quando cambiare il pezzo?
Un catadiottro è progettato per durare tutta la vita del veicolo, ma diverse situazioni richiedono la sua sostituzione preventiva o curativa.
- Durata di vita teorica: equivalente a quella della carrozzeria, salvo urti o degrado.
- Segni di usura: superficie opacizzata, micro-graffi profondi, scolorimento, crepe, mancanza di una parte del prisma.
- Sintomi di anomalia: controllo tecnico sfavorevole, visibilità notturna ridotta, osservazioni durante un controllo stradale, infiltrazione di umidità.
- Periodicità consigliata: verificare lo stato visivo ogni 12 mesi, cambiare non appena si osserva un'alterazione notevole.
Perché cambiare?
Sostituire un catadiottro danneggiato non è solo una questione di estetica; è prima di tutto un imperativo di sicurezza e conformità normativa.
- Visibilità ridotta: un riflettore opaco o incrinato riflette meno luce, rendendo il veicolo più difficile da percepire di notte o con maltempo.
- Rischio di incidente: l'allungamento della distanza di rilevamento da parte degli altri conducenti aumenta il pericolo di collisione posteriore o laterale.
- Non conformità legale: la normativa europea impone catadiottri rossi sul retro e ambra o bianchi sui lati. Un pezzo mancante o rotto comporta un fallimento al controllo tecnico e una potenziale multa.
- Protezione della carrozzeria: in caso di impatto leggero, il catadiottro può assorbire parte dell'urto. Un pezzo incrinato perde questa funzione, esponendo la vernice o il faro adiacente.
- Costo modesto: il prezzo di un catadiottro nuovo rimane basso rispetto alle conseguenze di un sinistro o di una revisione. L'operazione di sostituzione si effettua il più delle volte senza attrezzi complessi.
Mantenendo i catadiottri puliti, brillanti e intatti, assicurate una visibilità massima del vostro veicolo e rispettate le esigenze del Codice della strada. Un semplice controllo visivo a ogni lavaggio è sufficiente per rilevare eventuali anomalie e pianificare una sostituzione prima che diventino critiche.
Innesto Lampada, Parti Universali Elettriche
Kit Indicatore Direzione Supplementare
Indicatore di direzione
Luce di stop
Fanale Posteriore
Faro Anteriore
Fendinebbia
Luce di Posizione
Luci diurne
Proiettore a Lunga Portata
Luce di retromarcia
Luce laterale e di ingombro