Cilindro Maestro del Freno
Il cilindro maestro del freno trasforma la pressione esercitata sul pedale in forza idraulica. Situato nella parte anteriore del veicolo, fissato sul servofreno e collegato al serbatoio del liquido, invia il fluido verso le pinze e i cilindri delle ruote tramite due circuiti indipendenti. Ad ogni pressione, i suoi pistoni spostano una colonna di liquido che spinge le pastiglie contro i dischi o le ganasce contro i tamburi. Questa pompa del freno è quindi il cuore del sistema idraulico: senza di essa, nessun rallentamento è possibile.
Un giunto primario e un giunto secondario assicurano la tenuta interna, mentre le valvole di compensazione regolano la pressione quando il pedale viene rilasciato. Il corpo del cilindro, generalmente in ghisa o alluminio, deve resistere alle variazioni di temperatura e alle sollecitazioni meccaniche prolungate.
Quando cambiare il pezzo?
- Durata di vita media: tra 120.000 km e 180.000 km, a seconda dello stile di guida e della qualità del liquido dei freni.
- Controlli visivi ad ogni cambio di liquido (ogni 2 anni): individuare l'umidità intorno al serbatoio o ai collari delle tubazioni.
- Segni di usura:
- Pedale che si abbassa progressivamente o diventa spugnoso.
- Accensione della spia del freno o calo inspiegabile del livello del liquido.
- Perdite visibili sulla campana della frizione o sotto il tappetino lato conducente.
- Sbilanciamento della frenata misurato al controllo tecnico.
- Test semplici: a motore acceso, pompare il pedale tre volte. Se non si indurisce o scende dopo alcuni secondi, sospettare il cilindro maestro del freno.
- Periodicità consigliata: sostituirlo ai primi sintomi o durante una ristrutturazione completa del circuito idraulico.
Perché cambiare?
- Preservare la sicurezza: un cilindro maestro difettoso allunga pericolosamente le distanze di frenata e può portare a una perdita totale di pressione.
- Evitare la contaminazione del circuito: l'usura dei giunti interni rilascia particelle che deteriorano pinze, ABS e servofreno.
- Limitare la corrosione: il liquido che assorbe l'umidità, una perdita interna favorisce l'ossidazione delle condotte e dei raccordi.
- Superare il controllo tecnico: uno sbilanciamento o un pedale molle è motivo di controvisita.
- Ridurre i costi futuri: sostituire rapidamente il cilindro maestro del freno evita di cambiare tutti i componenti idraulici.
Kit Riparazione, Cilindro Maestro del Freno
Tappo, Serbatoio Liquido Freni
Centralina, Dinamica Freno /Guida
Tappo Filet., Cilindro Maestro del Freno
Barra/Bullone, Cilindro Maestro del Freno