Resistenza del ventilatore dell'abitacolo
La resistenza del ventilatore dell'abitacolo regola la velocità del ventilatore che soffia aria calda o fredda nell'abitacolo. Solitamente posizionata nel condotto di ventilazione, in prossimità immediata del ventilatore, agisce come un modulo di controllo: a seconda della posizione della manopola o del pulsante del climatizzatore, limita o libera la corrente che alimenta il motore del ventilatore. Più alta è la resistenza, più bassa è la velocità del flusso d'aria. Nei veicoli recenti, può essere integrata in un modulo elettronico chiamato "modulo di potenza", ma il principio rimane lo stesso. Senza questo componente, funzionerebbe solo la modalità "a pieno regime", rendendo incontrollabile il comfort termico.
Quando cambiare il componente?
- Durata di vita media: tra 150.000 km e 200.000 km, ma il calore generato dalle resistenze può ridurre questo valore.
- Segnali premonitori:
- Ventilatore dell'abitacolo che funziona solo alla velocità massima.
- Nessuna ventilazione sui primi scatti, poi ripresa improvvisa.
- Arresti intermittenti del flusso d'aria, soprattutto in condizioni di umidità.
- Odore di plastica calda o leggero crepitio dietro il cruscotto.
- Spie o messaggi: su alcuni modelli, un codice di errore "BLOWER RESISTOR" può apparire durante la diagnosi OBD.
- Periodicità consigliata: controllare la resistenza del ventilatore dell'abitacolo ad ogni sostituzione del filtro dell'abitacolo (circa ogni 15.000 km) e durante le revisioni del climatizzatore.
Perché cambiare?
- Sicurezza e visibilità: una resistenza difettosa priva il parabrezza del disappannamento. In caso di freddo o pioggia, la condensa non verrà eliminata, riducendo il campo visivo.
- Comfort termico: senza variazione di velocità, l'abitacolo impiegherà più tempo a raggiungere la temperatura desiderata, il che può affaticare il climatizzatore e comportare un aumento del consumo di carburante.
- Conservazione del ventilatore: una resistenza difettosa può lasciare passare un eccesso di corrente, surriscaldando il motore del ventilatore e riducendone la durata.
- Rischio di incendio localizzato: il surriscaldamento interno del modulo può fondere il connettore, causando odore di bruciato, fumo e, nei casi estremi, un principio di incendio dietro il cassetto portaoggetti.
- Costo controllato: la resistenza del ventilatore dell'abitacolo è un componente poco costoso rispetto alla sostituzione del ventilatore completo o del cablaggio, spesso danneggiati se si aspetta troppo.
Controllare regolarmente il funzionamento di tutte le velocità di ventilazione, pulire i condotti e sostituire il filtro dell'abitacolo limitano lo stress termico sulla resistenza del ventilatore dell'abitacolo. Ai primi sintomi, una sostituzione preventiva eviterà l'immobilizzazione del veicolo e proteggerà il vostro comfort quotidiano.
Centralina, Riscaldamento / Ventilazione