Portabici su gancio di traino
Il portabici è un accessorio appositamente progettato per trasportare una o più biciclette nella parte posteriore del veicolo, appoggiandosi sulla sfera del gancio di traino. Questo fissaggio basso abbassa il centro di gravità, limita la resistenza al vento ed evita di montare le biciclette sul tetto. Il supporto di traino comprende una culla metallica, una piastra di bloccaggio rapido e, a seconda dei modelli, un binario o due bracci che sostengono i telai. Una connessione elettrica a 7 o 13 poli alimenta il ripetitore di illuminazione integrato: luci di stop, indicatori di direzione e targa rimangono visibili e conformi al codice della strada.
Il funzionamento è semplice: la ganascia del supporto si blocca sulla sfera, quindi una leva o una manopola stringe l'insieme. Cinghie, ganasce in gomma e manopole di serraggio immobilizzano le ruote e proteggono la vernice dei telai. Alcuni portabici si inclinano per liberare l'accesso al bagagliaio, anche quando sono carichi. Le versioni pieghevoli si ripongono facilmente nel garage o nel bagagliaio.
Quando sostituire il pezzo?
- Durata media: 8-10 anni per la struttura metallica, 5 anni per le cinghie e i pattini in gomma esposti ai raggi UV.
- Segni di usura: gioco nel bloccaggio sulla sfera, corrosione perforante, crepe sui bracci, cinghie sfilacciate, luci posteriori intermittenti, difficoltà a ripiegare il meccanismo.
- Sintomi durante la guida: vibrazioni insolite nello specchietto retrovisore, rumori metallici, illuminazione posteriore non funzionante, messaggio di avviso di lampadina sul cruscotto.
- Controllo preventivo: ispezionare visivamente prima di ogni lungo viaggio, serrare la viteria ogni 5.000 km o dopo un urto.
- Periodicità consigliata: sostituire il portabici o i suoi accessori di fissaggio non appena l'acciaio presenta più del 30% di ruggine superficiale o quando la tenuta sulla sfera diventa incerta nonostante il serraggio corretto.
Perché sostituire?
- Sicurezza stradale: un portabici indebolito può staccarsi a 130 km/h, provocando una perdita di carico pericolosa per gli utenti che seguono.
- Conformità legale: un'illuminazione posteriore difettosa comporta una multa e una detrazione di punti. In caso di incidente, l'assicurazione può rifiutare la copertura.
- Protezione del veicolo: un supporto deformato o mal ammortizzato segna il paraurti, deforma la sfera e trasmette sollecitazioni al telaio.
- Conservazione delle biciclette: cinghie usurate lasciano che i telai sbattano tra loro, graffiando la vernice, piegando i deragliatori o deformando le ruote.
- Comfort d'uso: un portabici moderno, più leggero e inclinabile, semplifica il carico; riduce il consumo rispetto a un modello da tetto abbassando il livello di rumore.
- Risparmio a lungo termine: sostituire un vecchio portabici evita la moltiplicazione dei pezzi di ricambio (lampadine, cinghie, antifurti) e mantiene il valore di rivendita del veicolo mostrando una manutenzione accurata.