Relè correttore di assetto
Il relè correttore di assetto è un piccolo componente elettromeccanico posizionato nel vano dei servizi motore o nella plancia fusibili dell'abitacolo. La sua missione: alimentare e interrompere, su richiesta dell'unità di controllo, i motori o le elettrovalvole che regolano l'altezza dei proiettori o della sospensione posteriore. Quando il veicolo frena, è carico o viaggia di notte, il correttore di assetto riceve segnali dai sensori di altezza. Il relè si chiude quindi e lascia passare l'intensità necessaria per azionare gli attuatori. Una volta raggiunta la posizione, si apre e interrompe la corrente, evitando il surriscaldamento dei motori.
Costituito da una bobina, un nucleo mobile e contatti, il relè correttore di assetto agisce come un interruttore rapido e preciso. Supporta picchi di intensità superiori alle capacità di un'unità di controllo, garantendo così la sicurezza dell'installazione. Si riconosce per il suo involucro cubico, spesso grigio o nero, contrassegnato da un simbolo di faro o da un codice "LEV".
- Posizionamento: plancia relè del vano motore o sotto il cruscotto.
- Connessione: terminali piatti standard ISO o micro-relè, protetti da un fusibile dedicato.
- Ambiente: vicino ad altri relè di climatizzazione, preriscaldamento o pompa carburante.
Quando sostituire il pezzo?
Il relè correttore di assetto non ha una periodicità fissa; spesso dura oltre 150.000 km. Sostituitelo non appena si presenta uno dei seguenti segni:
- Spia di regolazione del faro lampeggiante o messaggio "Assetto difettoso" sul cruscotto.
- Faro che rimane alto o basso dopo l'avviamento, soprattutto nella parte posteriore di un veicolo carico.
- Clic ripetitivo proveniente dalla scatola dei relè senza movimento effettivo dei motori.
- Test con multimetro che indica una resistenza della bobina fuori tolleranza.
Approfittate di una revisione ogni 2 anni per controllare la continuità del relè e l'assenza di annerimento dei contatti. Un'ispezione visiva della plancia può prevenire un guasto notturno.
Perché sostituire?
Un relè correttore di assetto a fine vita può bloccarsi chiuso; i motori rimangono alimentati continuamente, rischiando il surriscaldamento, la rottura degli ingranaggi e lo scaricamento della batteria. Se si blocca aperto, la correzione dell'altezza non avviene più: i vostri fari illuminano troppo in alto, abbagliando gli altri utenti e causando un rifiuto al controllo tecnico. Sulle sospensioni posteriori pneumatiche, l'assenza di correzione provoca un abbassamento permanente, un'usura prematura dei pneumatici e una tenuta di strada degradata.
- Sicurezza: garantire un fascio di luce conforme alle norme e un'altezza del telaio stabile.
- Comfort: evitare il pompaggio e proteggere la meccanica delle sospensioni.
- Legalità: superare il controllo tecnico senza controvisita per difetto di assetto o illuminazione.
- Economia: un relè costa pochi euro, mentre un motore di regolazione o un blocco idraulico costa dieci volte di più.
Scegliendo un relè correttore di assetto di qualità originale, assicurate la longevità del circuito di livellamento e la tranquillità dei vostri viaggi notturni e a pieno carico.