Informazioni supplementari su Anello Collettore, Clacson
Anello collettore del clacson
L'anello collettore del clacson è un anello conduttore situato tra il volante e la colonna dello sterzo. Il suo ruolo è garantire un contatto elettrico permanente tra il circuito fisso del veicolo e il pulsante del clacson, consentendo al contempo la libera rotazione del volante. La corrente passa attraverso piste metalliche circolari e piccoli spazzole in grafite o rame. Non appena il conducente preme il centro del volante, il segnale attraversa l'anello collettore e alimenta la tromba sonora.
Il pezzo si trova appena sotto il volante, spesso integrato nel contatto rotante che gestisce anche l'airbag e i comandi audio. Per accedervi, è necessario rimuovere l'airbag, scollegare il connettore e rimuovere il volante con un estrattore. Nonostante il suo ingombro ridotto, questo piccolo anello è essenziale: senza un contatto franco, il clacson diventa muto e il controllo tecnico può essere rifiutato.
Quando cambiare il pezzo?
- Durata media: 120.000 a 150.000 km, variabile in base all'uso urbano (più curve) e all'esposizione all'umidità.
- Segni di usura:
- clacson intermittente o completamente inoperante;
- spia dell'airbag accesa dopo una sterzata completa;
- scricchiolii o sfregamenti percepiti nel volante;
- fili rotti, tracce di arco elettrico o ossidazione visibili durante un controllo.
- Controllo preventivo: verificare la continuità elettrica ogni 60.000 km o a ogni smontaggio del volante.
- Periodicità consigliata: sostituzione sistematica durante un intervento sul contatto rotante o al minimo difetto del clacson, senza attendere il guasto totale.
Perché cambiare?
- Sicurezza stradale: un clacson muto impedisce di segnalare un pericolo immediato; l'anello collettore del clacson difettoso compromette quindi la vostra capacità di allerta.
- Conformità al controllo tecnico: in Francia, l'avvisatore acustico deve funzionare al momento dell'esame. Un anello collettore guasto comporta una contro-visita.
- Protezione degli altri sistemi: una cattiva conduzione crea archi elettrici che possono danneggiare il fusibile, il relè o addirittura il modulo airbag collegato allo stesso contatto rotante.
- Comfort di guida: rumori di sfregamento e punti duri nel volante diminuiscono il piacere di guida e possono mascherare altre anomalie di direzione.
- Costo controllato: sostituire l'anello collettore in modo preventivo evita riparazioni più pesanti (spirale di contatto, cablaggio, airbag) e riduce il tempo di immobilizzazione.