Fusibile :
Il fusibile protegge tutti i circuiti elettrici del veicolo dalle sovracorrenti. Questo elemento consumabile, costituito da un filamento calibrato racchiuso in un involucro di plastica, si trova nella scatola dei fusibili: una nell'abitacolo (generalmente sotto il volante), l'altra nel vano motore. Quando si verifica un cortocircuito o un sovraccarico, il filamento si fonde istantaneamente e interrompe l'alimentazione. In questo modo, la cartuccia di protezione evita il deterioramento delle centraline, dei sensori, degli attuatori o anche dell'intero cablaggio. Ogni linea elettrica ha un valore preciso in ampere; il rispetto di questa intensità garantisce l'affidabilità della rete. Sostituire un fusibile bruciato ripristina il funzionamento delle apparecchiature interessate (fari, tergicristalli, autoradio, alzacristalli, pompa del carburante, ecc.) senza interventi pesanti sull'elettronica.
Quando cambiare il pezzo?
- Durata di vita: teoricamente illimitata finché non si verifica una sovratensione. Il componente non si consuma; cede solo per proteggere il circuito.
- Segni e sintomi:
- Accessorio o funzione elettrica improvvisamente fuori servizio (luci che non si accendono più, ventilazione non operativa...).
- Assenza di corrente verificata con il multimetro sul circuito incriminato.
- Filamento visibile rotto o annerito all'interno dell'involucro trasparente.
- Periodicità consigliata: nessuna revisione programmata, ma è prudente controllare lo stato del portafusibili a ogni manutenzione importante (20.000 km) o prima di un lungo viaggio. Conservare sempre fusibili di ricambio nel cruscotto per un intervento rapido sulla strada.
Perché cambiare?
- Un fusibile bruciato non sostituito immobilizza l'apparecchiatura associata, potendo causare un warning sul cruscotto o una contro-visita al controllo tecnico.
- Forzare il circuito bypassando la protezione con un filo o un calibro inadeguato espone a un surriscaldamento del cablaggio, alla distruzione di una centralina elettronica costosa, o addirittura a un incendio nel vano motore o sotto il cruscotto.
- Un elemento di protezione elettrica nuovo ripristina istantaneamente la sicurezza: in caso di nuovo sovraccarico, si aprirà di nuovo invece di lasciare fondere l'isolante o bruciare il relè.
- Utilizzare il giusto amperaggio assicura la longevità dei sensori ABS, della pompa di iniezione, delle centraline airbag e di tutta l'architettura multiplexata.
Scegliere un fusibile automobilistico del colore e del calibro originale (da 5 A a 40 A in mini o micro lama) garantisce un immediato ripristino della conformità. Prima di sostituire, identificare la causa della sovratensione: cortocircuito in un cablaggio piegato, relè bloccato, lampadina mal montata... Una diagnosi precisa evita la ripetizione del guasto. Dopo la sostituzione, ricollocare correttamente il coperchio della scatola per preservare i contatti dall'umidità e dalle vibrazioni. Questa operazione semplice, realizzabile senza attrezzi speciali, mette in sicurezza la distribuzione elettrica e prolunga l'affidabilità dei componenti elettromeccanici.
Tester, Fusibili
Scatola Fusibili
Portafusibili
Binario di Collegamento, Scatola Fusibili
Bloccaggio, Perno a Stantuffo
Supporto, Scatola Fusibili
Ponticello, Portafusibili
Calotta di Protezione, Portafusibili