Filtro dell'aria
Il filtro dell'aria si trova nella scatola dell'aria, a monte del collettore di aspirazione. La sua missione è semplice: purificare l'aria aspirata dal motore prima che si mescoli al carburante. Grazie al suo mezzo filtrante in fibre di cellulosa o sintetiche, trattiene polvere, polline, sabbia e particelle abrasive. Un'aria pulita favorisce una combustione regolare, protegge le valvole e il turbo, e mantiene un consumo di carburante stabile. Situato dietro la griglia o nel passaruota a seconda dei modelli, l'elemento filtrante lavora continuamente non appena il motore è in funzione.
Durante l'aspirazione, la depressione generata dai pistoni attraversa il filtro dell'aria. Le particelle superiori a pochi micron vengono intrappolate nelle pieghe della carta. La cartuccia di aspirazione preserva così il misuratore di flusso e gli iniettori da depositi nocivi. Una guarnizione periferica assicura la tenuta e evita le prese d'aria parassite che falserebbero le misurazioni del sensore di massa d'aria.
Quando cambiare il pezzo?
Una manutenzione regolare garantisce la salute del motore e previene i consumi eccessivi.
- Durata media: 20.000 a 30.000 km su strada pulita, 15.000 km in ambiente polveroso.
- Segni di usura: perdita di potenza in accelerazione, aumento del consumo, fumi neri, minimo instabile o spia motore legata al misuratore di flusso.
- Controllo visivo: cartuccia scura, pieghe intasate, presenza di insetti o foglie.
- Periodicità consigliata: sostituzione ad ogni revisione annuale o secondo l'intervallo del costruttore, e pulizia della scatola dell'aria ad ogni intervento.
Perché cambiare?
Un filtro dell'aria saturo limita l'apporto di ossigeno e provoca una combustione incompleta. Le conseguenze possono essere costose.
- Sovraconsumo di carburante che può raggiungere il 10%, quindi aumento delle spese e delle emissioni di CO₂.
- Rischio di incrostazione del misuratore di flusso e degli iniettori, fonte di mancati accensioni e perdita di coppia.
- Particelle fini aspirate nei cilindri: graffi sulle camicie, usura prematura dei segmenti e riduzione della compressione.
- Turbo e valvole esposti a polveri abrasive, favorendo il gioco assiale, le perdite d'olio e i guasti meccanici.
- Controllo tecnico sfavorevole per opacità eccessiva dei gas di scarico.
Sostituire regolarmente il filtro dell'aria assicura quindi un'alimentazione di aria pulita, prolunga la durata del motore e mantiene le prestazioni originali.
Filtro Aria Sportivo
Sistema Filtraggio Aria Sportivo
Filtro Aria Secondaria
Tampone Paracolpo, Filtro Aria