Il suo carrello è vuoto

Identifica il tuo veicolo

Assicurati che sia adatto

Carburatore

12 risultati
765,50 €
22% IVA inclusa, consegna gratuita
Disponibile
704,54 €
22% IVA inclusa, consegna gratuita
Disponibile
103,86 €
22% IVA inclusa, escluse spese di consegna.
Disponibile
1.030,17 €
22% IVA inclusa, consegna gratuita
Disponibile
1.030,17 €
22% IVA inclusa, consegna gratuita
Disponibile
666,12 €
22% IVA inclusa, consegna gratuita
Disponibile
719,79 €
22% IVA inclusa, consegna gratuita
Disponibile
719,79 €
22% IVA inclusa, consegna gratuita
Disponibile
102,27 €
22% IVA inclusa, escluse spese di consegna.
Disponibile
524,11 €
22% IVA inclusa, consegna gratuita
Disponibile
509,23 €
22% IVA inclusa, consegna gratuita
Disponibile
155,01 €
22% IVA inclusa, consegna gratuita
Disponibile

Ruolo del carburatore

Il carburatore è presente sui motori a benzina, ed è un componente che permette di ottenere una miscela aria-carburante ottimale al fine di ottimizzare l'efficienza energetica. Si trova sulle motociclette, ma anche sulle auto d'epoca (prima del '93).

Le auto recenti non lo montano perché è stato sostituito dal corpo farfallato e dal sistema d'iniezione. A differenza degli iniettori elettrici il carburatore è un componente meccanico.

La missione del carburatore è quindi quella di miscelare correttamente il carburante e l'aria per ottenere la migliore espansione possibile. Per essere chiari, l'aria viene inviata al carburatore attraverso la scatola dell'aria. L'aria raccolta dal carburatore viene filtrata e purificata dal filtro dell'aria per essere miscelata con la benzina spruzzata dai getti. Anche il flusso di carburante inviato dai getti è gestito dal carburatore per garantirne la costanza.

Il carburante viene spostato in una vaschetta prima di arrivare agli ugelli. Il livello dev'essere uniforme qui, e ciò viene assicurato da un galleggiante. Quando il livello scende il galleggiante tira e la benzina viene aggiunta al serbatoio. Quando il livello è troppo alto, il carburante in eccesso viene scaricato attraverso il tubo.
Quando il carburante e l'aria si mescolano, il pistone è al minimo, la valvola si apre e l'insieme viene inviato alla camera di combustione.

Il numero dei cilindri è pari a quello dei carburatori. In generale ne troviamo quattro.

Sintomi di un carburatore usurato

Ecco alcuni segnali che dovrebbero avvisare il conducente per avere un'idea delle condizioni generali del carburatore:

  • Veicolo che si pianta
  • Strappi
  • Perdita di potenza

Se il carburatore è danneggiato ci possono essere diverse cause. Le più comuni sono:

  • Condotto intasato
  • Ugello otturato
  • Carburatore inondato di carburante in eccesso
  • Perdita d'aria

Il conducente potrebbe avere difficoltà a guidare se il carburatore è usurato, per non parlare dei numerosi danni ad altri componenti del motore.

Continua la navigazione senza accettare >
Informazioni sui cookie e altri tracker
AD Tyres (Distriauto.it) e i suoi partner (Google, Hotjar, Microsoft) utilizzano testimoni di connessione (cookie) e altri tracker (webstorage) per garantire il buon funzionamento del sito, facilitare la navigazione, effettuare misurazioni statistiche e personalizzare le proprie campagne pubblicitarie. I cookie e altri tracker memorizzati sul tuo terminale possono contenere dati personali. Pertanto, non depositiamo nessun cookie o altri tracker senza il tuo consenso libero e informato, ad eccezione di quelli che essenziali per il funzionamento del sito. Conserviamo la tua scelta per 6 mesi. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento andando alla pagina dei cookie e altri tracker. Puoi scegliere di continuare a navigare senza accettare il deposito di cookie o altri tracker. Il rifiuto non impedisce l'accesso ai servizi Distriauto.it. Per maggiori informazioni, visita la pagina cookie e altri tracker.
Personalizza i cookie
Si è verificato un errore. La preghiamo di provare di nuovo o di contattarci se il problema persiste.
LiveChat