Sensore di livello dell'olio motore
Il sensore di livello dell'olio motore monitora continuamente la quantità di lubrificante presente nella coppa. Collegato alla centralina tramite un cablaggio elettrico, misura l'altezza dell'olio grazie a una sonda resistiva o ultrasonica. Non appena il volume scende sotto la soglia programmata, il sensore invia un segnale che attiva una spia luminosa o un messaggio sul computer di bordo.
Installato alla base della coppa, è parzialmente immerso nell'olio quando il motore è spento. Durante il funzionamento, il pezzo rimane abbastanza basso da non essere esposto ai vortici d'olio, pur rimanendo immerso per garantire una lettura affidabile. Questa posizione gli consente anche di rilevare la temperatura dell'olio su alcuni modelli combinati: la centralina corregge quindi i valori di livello in base alla dilatazione del fluido.
Quando cambiare il pezzo?
- Durata media: 150.000 km o 8 anni, ma dipende dal tipo di motore e dalla qualità dell'olio.
- Segnali premonitori:
- spia del livello dell'olio che rimane accesa nonostante un livello corretto;
- messaggio di errore "sensore olio difettoso" sul cruscotto;
- perdita d'olio visibile intorno al connettore del sensore;
- avvio in modalità degradata, la centralina limita la potenza per proteggere il motore.
- Periodicità consigliata: controllo visivo a ogni cambio d'olio, sostituzione preventiva a 10 anni sui veicoli soggetti a lunghi intervalli di manutenzione.
Perché cambiare?
- Preservare il motore: un sensore di livello dell'olio motore difettoso può mascherare una vera perdita d'olio. Guidare con un livello basso provoca una mancanza di lubrificazione, quindi un'usura accelerata dei cuscinetti, dell'albero motore e della distribuzione.
- Evitare il sovraconsumo: un rilevatore di livello dell'olio guasto spinge alcuni conducenti ad aggiungere olio "nel caso". Un eccesso di lubrificante aumenta la pressione interna, favorisce le perdite e intasa il catalizzatore.
- Sicurezza elettronica: la sonda di livello comunica con la centralina motore. In caso di cortocircuito interno, può disturbare la rete CAN e generare difetti multipli (ESP, ABS, airbag).
- Passaggio al controllo tecnico: una spia motore accesa a causa di un sensore olio fuori servizio costituisce un motivo principale di controvisita.
- Risparmio sulla manutenzione: sostituire il pezzo è semplice e poco costoso rispetto al rischio di rottura del motore. Il sensore si smonta dal basso della coppa, spesso è sufficiente un nuovo anello di tenuta e un serraggio alla coppia per ripartire serenamente.
Interruttore a Pressione Olio
Sensore, Temperatura Olio
Sensore, Temperatura/Pressione Olio
Linea di Collegamento, Interruttore Pressione Dell’Olio