Sospensione
La sospensione è il collegamento chiave tra la carrozzeria e le ruote. Situata su ogni asse anteriore e posteriore, è composta da ammortizzatori, molle e collegamenti elastici (coppette, silent block, barra stabilizzatrice). Il suo ruolo è duplice: assorbire gli urti della strada per preservare il comfort e mantenere i pneumatici in contatto permanente con il suolo per garantire la tenuta di strada. Quando una ruota supera un dosso, la molla comprime l'energia e l'ammortizzatore la dissipa smorzando il movimento. La barra di accoppiamento stabilizzatrice limita il rollio collegando i due lati del veicolo. Lavorando in concerto, questi elementi di sospensione assicurano il buon comportamento del veicolo durante le frenate, le curve strette e le manovre di evitamento.
Quando cambiare il pezzo?
Poiché lavora a ogni chilometro, la sospensione si usura lentamente ma inesorabilmente. Per una manutenzione preventiva efficace, tenete a mente i seguenti riferimenti:
- Durata di vita media: 80.000 a 120.000 km per gli ammortizzatori, 150.000 km per le molle, 60.000 a 90.000 km per le biellette della barra stabilizzatrice.
- Segni di usura: rimbalzi eccessivi dopo un dosso, distanze di frenata allungate, tiraggio laterale, colpi metallici, perdita d'olio sul corpo dell'ammortizzatore, usura irregolare dei pneumatici, spia ESP o ABS che si accende più spesso.
- Periodicità consigliata: controllo visivo ogni 20.000 km o a ogni revisione, smontaggio e test su banco a partire da 4 anni o 60.000 km, sostituzione preventiva a coppie per conservare l'equilibrio sinistra/destra.
Perché cambiare?
Rimandare la sostituzione di una sospensione usurata comporta rischi concreti:
- Perdita di aderenza: con ammortizzatori fuori servizio, la ruota rimbalza e la superficie di contatto pneumatico/terreno diminuisce. Risultato: sottosterzo, aquaplaning precoce e frenata allungata.
- Usura prematura dei pneumatici e delle articolazioni del treno di rotolamento, il che aumenta il budget di manutenzione globale.
- Comfort degradato: vibrazioni nel volante e nell'abitacolo, affaticamento aumentato del conducente su lunghi tragitti.
- Rischio di rottura: una bielletta o una molla rotta può incastrarsi nella ruota, provocando una perdita improvvisa di controllo.
- Controllo tecnico rifiutato: perdite, gioco eccessivo o squilibrio di assorbimento > 30% sono inaccettabili.
Sostituendo in tempo la vostra sospensione con pezzi nuovi e di qualità equivalente all'originale, ripristinate la stabilità, garantite la sicurezza dei passeggeri e preservate il valore del veicolo. Non dimenticate di effettuare un allineamento dopo l'intervento per sfruttare appieno i benefici della nuova sospensione.
Kit Riparazione, Barra Accoppiamento Stabilizzatore
Supporto, Supporto Stabilizzatore
Stabilizzatore, Autotelaio
Supporto, Barra Ancoraggio Panhard