Informazioni supplementari su Supporto, Supporto Stabilizzatore
Supporto di sospensione dello stabilizzatore
Il supporto di sospensione dello stabilizzatore, noto anche come silent block o cuscinetto della barra antirollio, mantiene la barra stabilizzatrice solidale al telaio. Questo anello in gomma o poliuretano isola le vibrazioni e consente alla barra di ruotare liberamente. Posizionato tra la barra e il telaio, assorbe i movimenti parassiti quando il veicolo affronta una curva o passa su un dosso. Un supporto di sospensione dello stabilizzatore in buone condizioni garantisce quindi il corretto funzionamento della barra antirollio: limitare il rollio e mantenere le ruote aderenti al suolo per una tenuta di strada sicura.
- Posizione: fissato da una staffa metallica all'asse anteriore o posteriore, a seconda della progettazione del veicolo.
- Funzionamento: funge da cerniera flessibile, consentendo la rotazione della barra mentre filtra vibrazioni e urti.
- Materiali: elastomero ad alta resistenza, talvolta rinforzato con grafite o PTFE per ridurre il grippaggio e il rumore.
Quando cambiare il pezzo?
Come tutti i componenti in gomma, il supporto di sospensione dello stabilizzatore invecchia nel tempo e a causa delle aggressioni esterne (sale, acqua, idrocarburi). Per evitare che la barra antirollio funzioni male, è consigliabile monitorare regolarmente il suo stato.
- Durata media: 80.000 a 120.000 km, variabile a seconda dello stile di guida e delle condizioni delle strade.
- Segni di usura:
- Rumori metallici durante il passaggio su dossi.
- Rumore di cigolio durante la sterzata o a bassa velocità.
- Rollio accentuato in curva, sensazione di galleggiamento.
- Gioco laterale visibile della barra stabilizzatrice durante un controllo visivo.
- Fessurazioni, crepe o deformazioni del silent block.
- Periodicità consigliata: ispezione visiva ad ogni revisione importante o a partire da 60.000 km, sostituzione preventiva in coppia al primo segno di crepe.
Perché cambiare?
Trascurare un supporto di sospensione dello stabilizzatore difettoso espone il conducente a diversi rischi. L'aumento del rollio riduce la stabilità in curva, allunga la distanza di frenata in appoggio e provoca un'usura prematura dei pneumatici. Un silent block usurato lascia anche la barra vibrare contro la sua staffa: i rumori diventano fastidiosi e la barra antirollio può segnarsi, o addirittura rompersi nei casi estremi.
- Sicurezza: tenuta di strada degradata, reazione imprevedibile in manovre di emergenza.
- Risparmi: preservare i pneumatici, le biellette della barra e gli ammortizzatori da un'usura accelerata.
- Comfort: eliminazione di ticchettii e vibrazioni nell'abitacolo.
- Controllo tecnico: un gioco eccessivo nel supporto di sospensione dello stabilizzatore comporta una revisione per difetto grave.
Sostituire il pezzo con un supporto di sospensione dello stabilizzatore nuovo, conforme alle specifiche del costruttore, ripristina immediatamente la rigidità del treno di rotolamento. Ricordate di cambiare entrambi i lati contemporaneamente per mantenere un equilibrio perfetto e di serrare le staffe al valore di coppia raccomandato, veicolo appoggiato a terra, barra in posizione neutra.