Cilindro maestro della frizione
Il cilindro maestro della frizione è il punto di partenza del circuito idraulico che comanda il pedale della frizione. Situato proprio dietro di esso, trasforma la pressione esercitata dal conducente in una spinta idraulica. Quando si preme il pedale, un pistone scorre nel cilindro, spinge il liquido idraulico verso il cilindro ricevitore e disaccoppia così il disco della frizione dal volano. Questo cilindro maestro, ermetico e preciso, lavora alla stessa pressione del sistema frenante poiché spesso condivide lo stesso liquido DOT. Una semplice perdita interna o esterna è sufficiente a prolungare la corsa del pedale e a disturbare la selezione delle marce.
Quando cambiare il pezzo?
- Durata di vita media: 150.000 a 200.000 km, ma molto dipendente dalla manutenzione del liquido idraulico.
- Segni premonitori: pedale della frizione morbido o che rimane a terra, difficoltà a cambiare marcia, presenza di olio sotto il pedale o sulla paratia, livello del liquido dei freni che scende senza motivo apparente.
- Rumori e sensazioni: scricchiolii nell'innesto delle marce, resistenza irregolare sotto il piede.
- Periodicità consigliata: controllo visivo ad ogni cambio olio, spurgo completo del circuito ogni 2 anni o 60.000 km. Sostituzione preventiva consigliata all'apparire delle prime perdite.
Perché cambiare?
- Perdita di motricità: un cilindro maestro difettoso non trasmette più la pressione corretta; il disco della frizione rimane parzialmente incollato e finisce per slittare, rischiando di vetrificare il rivestimento.
- Sicurezza: condividendo lo stesso fluido dei freni, una perdita del cilindro maestro della frizione può anche far scendere il livello del liquido dei freni e compromettere la frenata.
- Deterioramento a catena: un cilindro maestro che perde costringe il cilindro ricevitore e il cuscinetto idraulico a lavorare al limite della corsa, accelerandone l'usura e aumentando il costo finale.
- Costo controllato: sostituire il cilindro maestro è un'operazione rapida, spesso senza rimozione del cambio. Aspettare il guasto totale può immobilizzare il veicolo e richiedere un traino.
- Comfort di guida: un pedale fermo e regolare garantisce cambi di marcia fluidi, protegge il cambio e riduce l'affaticamento nel traffico urbano.
Un cilindro maestro della frizione in perfette condizioni assicura la tenuta del sistema idraulico, preserva la durata di vita dell'intera frizione e mantiene la sicurezza globale del veicolo. Non trascurare le piccole perdite: l'usura interna del giunto del pistone è irreversibile, l'unica soluzione rimane quindi la sostituzione del componente con un pezzo di qualità equivalente all'originale.
Cilindro Secondario, Frizione
Kit Cilindro Trasmettitore/Secondario, Frizione
Kit Riparazione, Cilindro Trasmettitore Frizione
Kit Riparazione, Cilindro Secondario Frizione
Barra/Bullone, Cilindro Secondario