Ala
L'ala è il pannello della carrozzeria che avvolge la parte laterale del veicolo, proprio sopra le ruote. Funziona come scudo contro le proiezioni di ghiaia, fango e acqua. Nei telai monoscocca, questo pannello serve anche come supporto per alcuni punti di fissaggio del paraurti e del paraspruzzi. Un'ala anteriore, saldata o imbullonata, deve seguire fedelmente la curvatura originale per garantire l'allineamento delle aperture e la corretta circolazione dell'aria attorno al passaruota. Nella parte posteriore, l'ala spesso fa parte integrante dell'arco della ruota; contribuisce quindi alla rigidità complessiva della scocca.
Durante la guida, la ruota proietta piccoli detriti ad alta velocità. L'ala ferma questi proiettili prima che colpiscano i componenti fragili del motore, il cilindro maestro del freno o i fari. Protegge anche la vernice circostante incanalando l'acqua e la polvere verso il basso, limitando la corrosione prematura.
Quando cambiare il pezzo?
- Durata di vita: finché la lamiera rimane intatta, un'ala può durare per tutta la vita del veicolo. Tuttavia, il sale, gli urti durante il parcheggio e gli impatti ripetuti riducono notevolmente questa longevità.
- Segni e sintomi:
- Deformazione visibile o piega dopo un urto.
- Vernice vescicante, comparsa di bolle o ruggine nella parte inferiore del passaruota.
- Apertura (porta o cofano) che sfrega, segno di un allineamento errato.
- Sibili aerodinamici a partire da 70 km/h causati da un bordo dell'ala staccato.
- Spia o avviso: non esiste alcun indicatore, quindi è importante un'ispezione visiva durante ogni revisione.
- Periodicità consigliata: controllare lo stato di ciascuna ala al cambio dell'olio o ogni 15.000 km, soprattutto se si guida su strade salate in inverno.
Perché cambiare?
- Corrosione perforante: la ruggine perfora la lamiera e lascia infiltrare l'acqua nell'abitacolo o verso i cablaggi. A lungo termine, ciò provoca costosi guasti elettrici.
- Perdita di protezione: un'ala fessurata non ferma più i sassi. I tubi dei freni, l'ammortizzatore e il modulo ABS diventano vulnerabili agli impatti.
- Non conformità al controllo tecnico: in Francia, un bordo tagliente o una parte tagliente esposta è motivo di revisione immediata.
- Aerodinamica degradata: un pannello mal allineato genera turbolenze che aumentano il consumo di carburante e il livello sonoro nell'abitacolo.
- Valore di rivendita: un'ala ammaccata o mal verniciata fa diminuire il valore del veicolo. Sostituire il pezzo assicura una presentazione impeccabile e facilita la rivendita.
- Sicurezza passiva: in caso di collisione laterale leggera, l'ala assorbe parte dell'energia prima che l'urto raggiunga la struttura portante o la portiera. Una lamiera già indebolita non svolge più questo ruolo di assorbimento.
Scegliere un'ala nuova, galvanizzata o in acciaio elettrozincato, permette di ripartire da una base sana. Assicurati di ordinare il riferimento specifico per il tuo lato (sinistro o destro) e per la tua finitura (porta-modanatura, ripetitore di freccia, posizione del radar). L'applicazione di un primer antiruggine e di un sigillante nella parte inferiore prolunga la durata del pezzo di carrozzeria.
Copertura, Passaruota
Modanatura Decorativa/ Protettiva, Fiancata
Allargamento Parafango
Modanatura Decorativa/ Protettiva, Parafango
Parafango Interno
Sponda Laterale
Supporto, Fissaggio Parafango
Passaruota