Sensore NOx
Il Sensore NOx è una sonda elettrochimica destinata a misurare in tempo reale la concentrazione di ossidi di azoto (NOx) nei gas di scarico. Installato appena prima e/o dopo il catalizzatore NOx (tipo LNT o SCR), segnala alla centralina motore la quantità di inquinanti ancora da trattare. Il modulo è composto da un corpo in acciaio inox, una cella di misura in ceramica e un controllore elettronico situato nel connettore. Quando i gas passano davanti alla cella, una reazione elettrochimica genera una tensione proporzionale al tasso di NOx. L'ECU regola quindi il rapporto aria/carburante o l'iniezione di AdBlue per garantire il corretto funzionamento del catalizzatore e il rispetto delle norme Euro.
Posizionata sulla linea di scarico, la sonda è esposta a temperature superiori a 800 °C, a vibrazioni e a spruzzi di acqua salata. Integra quindi un riscaldamento interno per raggiungere rapidamente la sua temperatura di servizio e fornire un segnale stabile fin dall'avvio.
Quando cambiare il pezzo?
- Durata media: 120.000 a 160.000 km o 5 a 8 anni, a seconda del tipo di carburante e del profilo di guida.
- Segni di usura:
- Spia motore o messaggio "NOx sensor faulty" sul cruscotto.
- Consumo eccessivo di AdBlue o rigenerazioni SCR più frequenti.
- Mancanza di potenza in accelerazione, modalità degradata attivata.
- Superamento dei valori di NOx al controllo tecnico antipolluzione.
- Sintomi fisici: fili bruciati, connettore ossidato, deposito biancastro o calamina sulla sonda.
- Periodicità consigliata: Controllo visivo ogni 60.000 km. Sostituzione preventiva intorno ai 150.000 km, soprattutto per i veicoli che circolano principalmente in città.
Perché cambiare?
- Emissioni inquinanti fuori limiti: Un Sensore NOx difettoso trasmette un valore errato. Il catalizzatore non riceve più la giusta quantità di ammoniaca o non effettua la rigenerazione, causando un aumento delle emissioni di NOx fino al 40%.
- Rischi meccanici: Senza una regolazione adeguata, il catalizzatore NOx può surriscaldarsi, creparsi o intasarsi. Il costo di sostituzione è molto superiore a quello di una sonda.
- Sovraconsumo e costi di esercizio: L'ECU compensa spesso il guasto con un'iniezione eccessiva di AdBlue o un arricchimento della miscela, aumentando il consumo di carburante e di soluzione di urea.
- Modalità degradata e perdita di prestazioni: La centralina limita la coppia del motore per proteggere il sistema antipolluzione, riducendo la sicurezza durante i sorpassi e aumentando la fatica del conducente.
- Controllo tecnico rifiutato: Dalle ultime normative, un difetto OBD legato al sensore di ossidi di azoto comporta una controvisita immediata.
Un Sensore NOx in buono stato assicura quindi emissioni controllate, un catalizzatore NOx preservato e un motore performante. In caso di dubbio, effettuate una diagnosi con un oscilloscopio o uno strumento OBD specifico, e sostituite la sonda con un modello omologato per garantire la compatibilità con il vostro sistema SCR o LNT.
Sensore, Pressione gas Scarico
Sensore, Temperatura gas Scarico
Sensore, Regolazione Valvola Farfalla
Convertitore di Pressione, Comando Valvola gas di Scarico
Sonda lambda