Lampadina per l'illuminazione interna
La lampadina per l'illuminazione interna, chiamata anche lampada del plafoniera o lampadina dell'abitacolo, è la fonte luminosa che illumina l'interno del veicolo non appena si apre una porta, si aziona l'interruttore dedicato o si seleziona la modalità automatica. Posizionata più spesso sotto la plafoniera centrale, ma anche nei vani portaoggetti, nel cassetto portaoggetti o nel bagagliaio, si avvita o si inserisce in un supporto alimentato a 12 V. Il filamento (alogeno) o il chip (LED) si illumina istantaneamente per offrire una luce omogenea, indispensabile per la visibilità dei comandi e il comfort dei passeggeri.
Il circuito della lampadina per l'illuminazione interna è protetto da un fusibile e comandato dai contatti delle porte o da un modulo di gestione dell'abitacolo. Quando la porta si chiude, il comando interrompe l'alimentazione, preservando così la batteria. Nelle versioni LED, una resistenza e un dissipatore controllano la temperatura, garantendo una durata di vita superiore a 30.000 ore.
Quando cambiare il pezzo?
- Durata di vita teorica: 1.000 a 2.000 ore per una lampadina alogena, più di 10 anni per un LED.
- Segni premonitori:
- Illuminazione debole o tremolante;
- Guasto totale nonostante un fusibile intatto;
- Tonalità giallastra che indica un filamento affaticato;
- Messaggio "lampadina abitacolo difettosa" su alcuni cruscotti.
- Periodicità consigliata: verificare ogni 2 anni o durante ogni revisione del costruttore. Sostituire immediatamente al primo segno di debolezza per evitare un guasto completo.
Perché cambiare?
- Sicurezza e comfort: una lampadina per l'illuminazione interna difettosa complica la lettura dei comandi, la ricerca di oggetti o l'installazione di un seggiolino per bambini al buio.
- Preservazione della batteria: una lampadina in cortocircuito può rimanere parzialmente alimentata e provocare una scarica notturna inspiegabile.
- Controllo tecnico: l'illuminazione dell'abitacolo non è un motivo principale di revisione, ma un difetto ricorrente può essere segnalato nella sezione "funzionalità elettriche".
- Aspetto pratico: un cambio preventivo permette di scegliere una tecnologia LED bianca o calda, migliorando la chiarezza e il consumo elettrico.
- Valore del veicolo: un'illuminazione interna funzionante trasmette un'immagine di cura e manutenzione rigorosa durante una rivendita.
Sostituire una lampadina per l'illuminazione interna è un intervento rapido: rimuovere il diffusore con uno strumento di plastica, scollegare la lampadina, inserire quella nuova senza toccare il vetro (alogeno) e verificare l'allineamento delle linguette. Per un passaggio al LED, assicurarsi della polarità; se la lampadina non si accende, girarla nel portalampada. Tagliare sempre il contatto e scollegare la batteria su un veicolo dotato di rete multiplex per evitare qualsiasi messaggio di errore.
Scegliendo una lampadina per l'illuminazione interna di qualità equivalente all'originale (E-Mark e resistenza integrata per i LED), si garantisce un'accensione istantanea, una temperatura di colore adeguata e una lunga durata senza surriscaldamento della plastica circostante.
Lampadina, Faro Principale
Lampadina, Faro di Profondità
Lampadina, Luce di Posizione Posteriore
Lampadina, Indicatore Direzione
Lampadina, Luce Guida Diurna
Lampadina, Luce di Posizione/Ingombro
Lampadina, Fendinebbia
Lampadina, Luce Bagagliaio
Lampadina, Luce Vano Portaoggetti
Lampadina, Luce Posteriore di Stop
Lampadina, Luce di Lettura
Lampadina, Luce Freno Supplementare
Lampadina, Luce Vano Motore
Lampadina, Luce Portiera
Lampadina, Faro di Svolta
Lampadina, Luce di Marcia Diurna/Posizione
Lampadina, Faro da Lavoro
Lampadina, Illuminazione Strumentazione
Lampadina, Proiettore Rotante
Lampadina, Luce di Posizione Laterale
Assortimento, Lampadine
Lampadina, Specchio d'Ispezione
Lampadina, Interruttore
Lampadina, Regolazione Climatizzatore
Lampadina, Avvisatore Cintura Sicurezza
Lampadina, Dispositivo Controllo Tensione
Lampadina, Display ad Inserimento Automatico
Lampadina, Spia Luminosa