Coperchio dello starter del carburatore
Il coperchio dello starter è parte integrante del carburatore; chiude l'alloggiamento del meccanismo di avviamento a freddo e garantisce la tenuta tra l'atmosfera e il circuito interno. Quando si aziona lo starter - manualmente tramite un cavo o automaticamente tramite un sistema termostatico - una valvola riduce l'afflusso d'aria per arricchire la miscela aria/benzina. Il coperchio dello starter mantiene questa valvola in posizione, protegge le molle di richiamo e canalizza la depressione necessaria al corretto funzionamento del carburatore. Si trova sulla parte laterale o superiore del corpo del carburatore, fissato da due a quattro viti e spesso dotato di una guarnizione di carta o gomma per impedire l'ingresso di aria parassita.
Durante il funzionamento, il coperchio dello starter subisce importanti variazioni termiche: è esposto al calore del motore, poi raffreddato dall'aria di aspirazione. Deve anche resistere ai vapori di benzina e alle vibrazioni. Un pezzo in buono stato garantisce un'alimentazione omogenea, avvii facili e un consumo controllato.
Quando cambiare il pezzo?
Sebbene sia statico, il coperchio dello starter invecchia nel tempo: la plastica si secca, la lega può deformarsi e la guarnizione perde la sua elasticità. Ecco alcuni punti di riferimento utili:
- Durata media: 10 a 15 anni o 120.000 km, a seconda dell'esposizione al calore e della qualità del carburante.
- Sintomi di usura:
- difficoltà di avviamento a freddo nonostante una regolazione corretta;
- minimo instabile, motore che si spegne al rilascio dell'acceleratore;
- odore eccessivo di benzina o trasudamento attorno al coperchio;
- tracce di sporco nero, segno di perdita d'aria o benzina.
- Periodicità consigliata: controllare il coperchio ad ogni cambio del filtro dell'aria o ogni 20.000 km; sostituire non appena si rileva una crepa, un gioco o una deformazione.
Perché cambiare?
Un coperchio dello starter difettoso non è solo un semplice inconveniente: comporta conseguenze a catena sul carburatore e sulla salute del motore.
- Perdita d'aria parassita: squilibrio della miscela, sovraconsumo e perdite di potenza.
- Ricco permanente: incrostazione delle candele, aumento delle emissioni inquinanti, rischio di diluizione dell'olio.
- Avvii difficili: sollecitazione eccessiva del motorino di avviamento e della batteria.
- Rischio di rottura della valvola dello starter: un coperchio fessurato non mantiene più correttamente l'asse, potendo staccare un pezzo metallico che verrà aspirato nel collettore.
- Corrosione interna: se la tenuta non è più garantita, la condensa attacca i getti e i condotti del carburatore.
Sostituendo il coperchio dello starter del carburatore con un pezzo nuovo e adatto, si garantiscono avvii a freddo sicuri, si ripristina un minimo stabile e si evita uno smontaggio completo del carburatore. Approfittane per installare una nuova guarnizione, rispettare la coppia di serraggio raccomandata e verificare il corretto posizionamento della molla di richiamo; la longevità complessiva del sistema di alimentazione ne sarà migliorata.
Corpo Farfallato
Kit Riparazione, Carburatore
Flangia, Carburatore
Separatore di gas, Carburatore
Regolatore, Valvola a Farfalla
Tubo, Carburatore
Kit Guarnizioni, Carburatore
Flangia Intermedia, Carburatore
Carburatore
Cavo di Massa, Carburatore
Guarnizione, Flangia Carburatore