Sospensione del cambio automatico
La sospensione del cambio automatico, chiamata anche supporto o silent block del cambio, mantiene la trasmissione automatica solidale al telaio filtrando le vibrazioni del motore. Generalmente fissata sul telaio o sulla traversa, è composta da un inserto metallico stampato in un blocco di gomma o elastomero. Quando la coppia del motore transita verso il cambio, questo cuscinetto ammortizza gli urti e impedisce i movimenti parassiti. Risultato: meno rumore, un cambio marce più fluido e una maggiore longevità per gli alberi e gli ingranaggi interni.
- Posizione: in prossimità immediata della campana del cambio o sul carter laterale.
- Funzione: assorbire le vibrazioni torsionali e sostenere il peso della trasmissione.
- Interazione: lavora in sinergia con i supporti motore e i silent block del treno anteriore per offrire un comfort ottimale.
Quando cambiare il pezzo?
Il supporto del cambio non è un pezzo di usura programmata, ma invecchia sotto l'effetto degli urti, del calore e degli idrocarburi. Un controllo visivo ogni 60.000 km evita sorprese. In uso urbano intensivo o su veicoli commerciali, ridurre questo intervallo a 40.000 km.
- Rumori sordi o colpi durante i cambi di marcia.
- Vibrazioni percepite al selettore o nell'abitacolo al minimo.
- Gioco anomalo della trasmissione quando si rilascia l'acceleratore.
- Crepe o distacco della gomma visibili durante un'ispezione.
La durata media di vita si situa tra 8 e 10 anni, ma un veicolo frequentemente carico o che circola su strade dissestate può usurare il silent block già dopo 5 anni. Non aspettare che il supporto ceda completamente: una sostituzione preventiva abbinata a quella dei supporti motore garantisce la salute globale della catena cinematica.
Perché cambiare?
Un silent block usurato crea un punto debole che si ripercuote su tutta la linea di trasmissione. Le vibrazioni non filtrate affaticano i cuscinetti del differenziale, accelerano le perdite d'olio e aumentano il rischio di rottura interna del cambio automatico. Inoltre, gli urti possono danneggiare il cablaggio dei sensori e provocare l'attivazione improvvisa del modo degradato.
- Preservare il comfort acustico e la fluidità di un cambio automatico.
- Evitare l'usura prematura dei giunti e dei giunti omocinetici.
- Mantenere l'allineamento perfetto tra motore, convertitore e trasmissioni.
- Ridurre i costi: un supporto costa solo una frazione di una riparazione del cambio.
Sostituendo la sospensione del cambio automatico ai primi sintomi, si garantisce l'affidabilità del veicolo, si mantengono cambi di marcia fluidi e si protegge il budget di manutenzione.
Supporto, Cambio
Supporto, Supporto Cambio Automatico
Supporto, Sospensione Cambio Automatico
Supporto, Sospensione Cambio Manuale