Informazioni aggiuntive
Disco freni ad alte prestazioni
Il disco freni ad alte prestazioni è il cuore del sistema frenante, direttamente solidale al mozzo: ruota alla stessa velocità della ruota. Quando si preme il pedale, la pinza spinge le pastiglie contro questo disco metallico ventilato o scanalato. L'attrito trasforma l'energia cinetica del veicolo in calore, rallentando istantaneamente la rotazione. Grazie alle sue leghe di alta qualità e al suo design studiato per ottimizzare la dissipazione del calore, il disco freni ad alte prestazioni resiste meglio al fading, mantiene un coefficiente di attrito stabile e offre una decelerazione costante, anche sotto forte sollecitazione (guida sportiva, traino, discese prolungate). I modelli ad alte prestazioni adottano spesso canali di ventilazione interni, perforazioni o scanalature. Queste geometrie favoriscono l'evacuazione del calore e dei gas delle pastiglie, riducendo i rischi di deformazione e vibrazioni. Situato dietro il cerchio, il disco è esposto a spruzzi d'acqua, sale e polveri, da qui l'importanza di un materiale trattato anticorrosione per prolungarne la durata.Quando cambiare il pezzo?
- Durata media: da 40.000 km a 80.000 km, variabile in base al tuo stile di guida, al peso del veicolo e alla qualità delle pastiglie associate.
- Spessore minimo inciso sulla superficie: se la misura è raggiunta, è necessario sostituire immediatamente il disco freni.
- Segni di usura: vibrazioni nel pedale, tremori del volante, fischi persistenti, graffi profondi visibili, colorazione bluastra (surriscaldamento).
- Spia ABS o ESP che si accende dopo una frenata prolungata: possibile deformazione o surriscaldamento del rotore.
- Ispezione visiva ad ogni sostituzione delle pastiglie e controllo professionale consigliato ogni 20.000 km.
Perché cambiare?
- Sicurezza prima di tutto: un disco freni usurato allunga la distanza di arresto, soprattutto in caso di emergenza o sotto la pioggia.
- Prevenire il fading: un rotore troppo sottile si riscalda più velocemente; il liquido bolle, il pedale diventa spugnoso, la potenza frenante crolla.
- Evitare vibrazioni e rumori indesiderati: un disco deformato affatica cuscinetti, silent block e colonne dello sterzo.
- Proteggere le pastiglie: una superficie irregolare consuma prematuramente il rivestimento, aumentando i costi di manutenzione.
- Mantenere le prestazioni originali: i veicoli moderni integrano ABS, ESP e regolatore di coppia freno-motore. Un disco freni ad alte prestazioni in buone condizioni garantisce la compatibilità e il corretto funzionamento di questi aiuti elettronici.
- Preservare il valore di rivendita: uno storico di manutenzione chiaro, con dischi sostituiti nei tempi giusti, rassicura durante una vendita o un controllo tecnico.
Disco Freno
Kit Freno, Freno a Disco
Lamiera Paraspruzzi, Disco Freno
Bullone, Disco Freno