Il suo carrello è vuoto

Molla Pneumatica, Autotelaio

Si prega di selezionare il tuo veicolo per visualizzare i "Molla Pneumatica, Autotelaio" disponibili sul nostro sito.
NE00206 ENERGY
Rif. NE00206
22,48 €
LORO ABAKUS LORO
Rif. 131-02-304
60,79 €
2079016 KAMOKA
Rif. 2079016
48,30 €
11-0568 MAXGEAR
Rif. 11-0568
60,32 €
11-0741 MAXGEAR
Rif. 11-0741
61,85 €
11-0558 MAXGEAR
Rif. 11-0558
61,28 €
11-0559 MAXGEAR
Rif. 11-0559
65,58 €
11-0758 MAXGEAR
Rif. 11-0758
64,34 €
EZC-BM-218 NTY
Rif. EZC-BM-218
1 recensione
51,04 €
844285 STORM
Rif. 844285
55,61 €
845172 STORM
Rif. 845172
63,70 €
845515 STORM
Rif. 845515
63,70 €
58SKV039 ESEN SKV
Rif. 58SKV039
66,16 €
58SKV027 ESEN SKV
Rif. 58SKV027
61,63 €
844255 STORM
Rif. 844255
58,11 €

Vedi le parti simili

Le migliori marche

Le grandi marche automobilistiche

I principali modelli

Informazioni aggiuntive

Molla pneumatica

La molla pneumatica fa parte del telaio e sostituisce o completa la molla elicoidale classica. Alloggiata tra il braccio della sospensione e la carrozzeria, si presenta sotto forma di un cuscino d'aria ermetico in gomma rinforzata. Il compressore di sospensione invia aria compressa in questo cuscino: la pressione si modula in tempo reale per mantenere l'altezza del veicolo, assorbire le irregolarità della strada e stabilizzare il veicolo in curva o durante la frenata. Risultato: comfort aumentato, tenuta di strada omogenea, capacità di carico ottimizzata. Quando il sensore di livello rileva una variazione, l'elettrovalvola regola la pressione, mentre la valvola di scarico evacua l'eccesso d'aria per evitare qualsiasi sovrapressione. Così, la molla pneumatica lavora costantemente con gli ammortizzatori per filtrare gli urti e limitare le vibrazioni che potrebbero risalire nell'abitacolo.

Quando cambiare il pezzo?

La durata di vita media si situa tra 120.000 e 160.000 km, ovvero 6-8 anni in uso misto. Tuttavia, diversi fattori possono accelerare l'usura: strada salata, sabbia, ciottoli, sovraccarico frequente o difetto dell'ammortizzatore. Controllate regolarmente lo stato del soffietto e la pressione residua dopo diverse ore di fermo. Per una manutenzione preventiva, ispezionate visivamente il soffietto a ogni cambio d'olio, pulite i corpi estranei e sostituite in coppia non appena appare uno dei segni.

Perché cambiare?

Aspettare che una molla pneumatica ceda espone a conseguenze costose, se non pericolose. Sostituire una molla pneumatica difettosa ripristina la geometria originale, preserva il comfort e protegge gli altri elementi della sospensione pneumatica. In questo modo si prolunga la durata di vita del compressore, si limita l'usura delle connessioni al suolo e si assicura una guida sicura, indipendentemente dal carico o dallo stato della strada.
Continua la navigazione senza accettare >
Informazioni sui cookie e altri tracker
AD Tyres (Distriauto.it) e i suoi partner (Google, Hotjar, Microsoft) utilizzano testimoni di connessione (cookie) e altri tracker (webstorage) per garantire il buon funzionamento del sito, facilitare la navigazione, effettuare misurazioni statistiche e personalizzare le proprie campagne pubblicitarie. I cookie e altri tracker memorizzati sul tuo terminale possono contenere dati personali. Pertanto, non depositiamo nessun cookie o altri tracker senza il tuo consenso libero e informato, ad eccezione di quelli che essenziali per il funzionamento del sito. Conserviamo la tua scelta per 6 mesi. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento andando alla pagina dei cookie e altri tracker. Puoi scegliere di continuare a navigare senza accettare il deposito di cookie o altri tracker. Il rifiuto non impedisce l'accesso ai servizi Distriauto.it. Per maggiori informazioni, visita la pagina cookie e altri tracker.
Personalizza i cookie
Si è verificato un errore. La preghiamo di provare di nuovo o di contattarci se il problema persiste.
LiveChat