Informazioni aggiuntive
Molla pneumatica
La molla pneumatica fa parte del telaio e sostituisce o completa la molla elicoidale classica. Alloggiata tra il braccio della sospensione e la carrozzeria, si presenta sotto forma di un cuscino d'aria ermetico in gomma rinforzata. Il compressore di sospensione invia aria compressa in questo cuscino: la pressione si modula in tempo reale per mantenere l'altezza del veicolo, assorbire le irregolarità della strada e stabilizzare il veicolo in curva o durante la frenata. Risultato: comfort aumentato, tenuta di strada omogenea, capacità di carico ottimizzata. Quando il sensore di livello rileva una variazione, l'elettrovalvola regola la pressione, mentre la valvola di scarico evacua l'eccesso d'aria per evitare qualsiasi sovrapressione. Così, la molla pneumatica lavora costantemente con gli ammortizzatori per filtrare gli urti e limitare le vibrazioni che potrebbero risalire nell'abitacolo.Quando cambiare il pezzo?
La durata di vita media si situa tra 120.000 e 160.000 km, ovvero 6-8 anni in uso misto. Tuttavia, diversi fattori possono accelerare l'usura: strada salata, sabbia, ciottoli, sovraccarico frequente o difetto dell'ammortizzatore. Controllate regolarmente lo stato del soffietto e la pressione residua dopo diverse ore di fermo.- Abbassamento da un lato al risveglio del veicolo: perdita interna nel cuscino d'aria.
- Compressore che si attiva troppo spesso: micro-perforazione del manicotto.
- Rumori di sfregamento o scricchiolii a bassa velocità: gomma fessurata.
- Spia di sospensione pneumatica accesa sul cruscotto.
- Comfort diventato rigido, rimbalzi insoliti, direzione fluttuante in autostrada.
Perché cambiare?
Aspettare che una molla pneumatica ceda espone a conseguenze costose, se non pericolose.- Abbassamento improvviso del telaio: rischio di contatto pneumatico/ala, usura prematura dei pneumatici e perdita di aderenza.
- Sovratensione del compressore: se la perdita persiste, funziona continuamente e finisce per bruciarsi, comportando una spesa molto più elevata.
- Sbilanciamento sinistra/destra: il veicolo tira, la distanza di frenata si allunga e l'ESP interviene più spesso.
- Affaticamento degli ammortizzatori e delle giunzioni: sottoposti a sollecitazioni aggiuntive, si degradano più velocemente.
- Controllo tecnico rifiutato per non conformità dell'altezza del veicolo o spia difetto accesa.
Compressore, Impianto Aria Compressa
Gamba Elastica con Ammortiz. Pneumatico
Soffietto, Sospensione Pneumatica
Tubazione di Riflusso, Ammortizzatore
Sensore, Livello Sospensione Pneumatica
Valvola a Molla Pneumatica
Filtro Aria, Compressore - Aria Aspirazione
Sistema di Sospensione, Sospensione Pneumatica
Biella, Compressore Aria
Regolatore, Regolazione Livello
Connettore, Mandata Aria Compressa
Cavo Collegamento, Sospensione Pneumatica