Gruppo di molle
Il gruppo di molle, a volte chiamato pacco di balestre o insieme di molle di sospensione, è parte integrante del telaio. Posizionato tra l'asse e il longherone, supporta il peso del veicolo, ammortizza le irregolarità della strada e assicura la tenuta di strada. Ogni lama di molla lavora in flessione: quando la ruota incontra un dosso, il gruppo si comprime, immagazzina l'energia e poi la restituisce per mantenere la carrozzeria a un'altezza costante. Le boccole, le staffe e le bisacce incorniciano l'assemblaggio e garantiscono l'allineamento. Su un veicolo commerciale o un 4x4, questo dispositivo è preferito alle molle elicoidali per la sua robustezza e capacità di carico.
Quando cambiare il pezzo?
Un gruppo di molle subisce sollecitazioni meccaniche, termiche e corrosive. La sua durata media varia tra 150.000 km e 250.000 km, ma dipende dal tipo di utilizzo: carichi pesanti, strade dissestate o esposizione frequente al sale invernale riducono questa longevità.
- Abbassamento visibile del veicolo, soprattutto nella parte posteriore.
- Scricchiolii metallici o colpi nelle curve.
- Usura irregolare dei pneumatici legata a un camber alterato.
- Vibrazioni percepite al volante o a bassa velocità.
- Presenza di crepe, lame rotte o ruggine perforante durante un controllo visivo.
È consigliata un'ispezione annuale durante la revisione, così come dopo ogni sovraccarico eccezionale. Cambiate il gruppo di molle a coppie (sinistra/destra) per mantenere l'equilibrio della sospensione.
Perché cambiare?
Guidare con un gruppo di molle difettoso espone a diversi rischi:
- Allungamento delle distanze di frenata: un abbassamento squilibra la distribuzione dei carichi sugli assi.
- Perdita di stabilità in curva e aumento del rollio, che può portare a un'uscita di strada.
- Affaticamento prematuro degli ammortizzatori e dei silent block, generando costi aggiuntivi.
- Rischio di rottura di una lama: una parte della sospensione può quindi colpire il pneumatico o il serbatoio, creando un pericolo immediato.
- Non conformità al controllo tecnico, quindi potenziale immobilizzazione del veicolo.
Sostituire in tempo il gruppo di molle preserva la sicurezza, il comfort e la capacità di carico originale. Un pezzo nuovo, di qualità primo impianto, restituisce al veicolo il suo assetto corretto e limita l'usura delle parti vicine. Ricordatevi anche di controllare le bisacce, i silent block e le fissazioni: un insieme sano assicura la longevità della vostra nuova sospensione.
Staffa Attacco Molla
Bronzina Cuscinetto, Molla a Balestra
Lama Balestra
Supporto, Molla a Balestra
Boccola, Sospensione Molla Portante
Finecorsa Molla a Balestra
Sospensione Molla Portante
Anello Centraggio, Molla a Balestra
Kit Riparazione, Perno Estremo
Supporto Balestra