Interruttore del Segnale di Emergenza
L’Interruttore del Segnale di Emergenza, noto anche come pulsante di emergenza o comando delle luci di emergenza, si trova generalmente al centro del cruscotto, a portata immediata del conducente. Una semplice pressione attiva simultaneamente tutti gli indicatori di direzione per avvisare gli altri utenti della strada di un pericolo immediato: guasto, fermata d'emergenza, traino o ingorgo improvviso. L'interruttore ospita un circuito elettrico e una molla di richiamo; quando si preme, chiude il circuito e invia l'ordine al relè lampeggiante di far pulsare le lampadine a intervalli regolari. Rilasciato, la molla riporta il contatto in posizione aperta, interrompendo il segnale.
Tecnicamente, il contatto è collegato al cablaggio della colonna dello sterzo tramite un connettore multipolare. Alcuni modelli integrano il relè direttamente nel corpo dell'interruttore, altri utilizzano un relè separato. La sua parte anteriore è sempre contrassegnata da un triangolo rosso facilmente identificabile, obbligatorio per rispondere alle norme europee.
Quando cambiare il pezzo?
- Durata media: tra 10 e 15 anni, ma dipende soprattutto dai cicli di utilizzo e dalle vibrazioni subite.
- Segnali premonitori:
- il triangolo rimane premuto o non si blocca più;
- le luci di emergenza lampeggiano solo a metà (solo un lato);
- nessun lampeggiamento o lampeggiamento continuo;
- spia del cruscotto spenta nonostante la pressione del pulsante;
- crepitio, surriscaldamento anomalo intorno al comando.
- Periodicità consigliata: testare il funzionamento una volta al mese. Sostituire l'interruttore alla comparsa di un difetto, senza attendere la revisione annuale.
Perché cambiare?
- Sicurezza immediata: un Interruttore del Segnale di Emergenza difettoso impedisce di attivare le luci in caso di guasto sulla strada veloce, aumentando notevolmente il rischio di collisione.
- Conformità normativa: il controllo tecnico verifica il corretto funzionamento delle luci di emergenza. Un difetto comporta una revisione obbligatoria.
- Conservazione del cablaggio: contatti usurati o bruciati possono provocare un cortocircuito e danneggiare il relè o fondere la spina, comportando una riparazione molto più costosa.
- Mantenere la propria autonomia: un pulsante che rimane bloccato in posizione "On" scarica la batteria in poche ore se il veicolo è parcheggiato, soprattutto di notte.
- Valore di rivendita: un cruscotto intatto, senza pulsanti rotti, rassicura un futuro acquirente e mantiene la valutazione del veicolo.
La sostituzione del comando è semplice: sganciare il coperchio, scollegare il connettore, installare il nuovo Interruttore del Segnale di Emergenza e verificare il lampeggiamento simultaneo di tutti gli indicatori di direzione. Intervenire a motore spento e batteria scollegata per evitare cortocircuiti.
Interruttore, Faro Principale
Interruttore, Attivazione Freno Stazionamento
Interruttore, Retronebbia
Luce Abitacolo
Interruttore, Fendinebbia
Interruttore, Luce Posizione
Regolatore, Regolazione Della Portata dei Fari