Flangia di collegamento del compressore
La flangia di collegamento collega meccanicamente e sigilla il compressore al circuito che alimenta: climatizzazione, aria del freno o sovralimentazione a seconda del veicolo. Questa robusta flangia in acciaio o alluminio si adatta perfettamente al carter del compressore e ospita gli anelli di tenuta o le guarnizioni piatte che impediscono qualsiasi perdita di olio o fluido refrigerante. Una volta avvitata, la parte mantiene l'allineamento delle condotte ad alta pressione e assorbe le vibrazioni generate dalla rotazione dell'albero motore del compressore. In sintesi, svolge il ruolo di supporto, guarnizione statica e guida del flusso.
Situata all'estremità del corpo del compressore, appena prima delle tubazioni rigide o flessibili, la flangia di collegamento si smonta facilmente dopo la rimozione delle condotte. Lavora a regime elevato, subisce intense variazioni termiche e deve mantenere una planarità perfetta per garantire la tenuta. Una deformazione, anche minima, provoca perdita di pressione e riduzione del rendimento del compressore.
Quando cambiare il pezzo?
- Durata di vita media: vicina ai 200.000 km, a condizione che non subisca urti o corrosione severa.
- Periodicità consigliata: ispezione visiva a ogni sostituzione della cinghia di trasmissione o durante la ricarica del climatizzatore.
- Segni e sintomi:
- Tracce di olio o fluido intorno alla flangia.
- Sibilo o ronzio causato da un disallineamento delle condotte.
- Perdita di pressione misurata al manometro o ridotta performance del climatizzatore.
- Microbolle visibili nel vetro spia del circuito refrigerante.
- Controllo rapido: posizionare una lampada UV se il circuito contiene un tracciante, o passare un dito alla giunzione carter/flangia per rilevare un film oleoso.
Perché cambiare?
- Tenuta compromessa: una flangia di collegamento deformata lascia fuoriuscire fluido refrigerante o aria compressa, provocando un consumo energetico eccessivo e rischio di grippaggio del compressore per mancanza di lubrificazione.
- Perdita di performance: la minima perdita riduce la pressione di servizio, causando un raffreddamento insufficiente dell'abitacolo o una frenata pneumatica meno reattiva.
- Contaminazione del circuito: una guarnizione schiacciata o strappata può liberare particelle metalliche trascinate fino alle valvole e ai pistoni del compressore, accelerando l'usura generale.
- Deterioramento delle condotte: una flangia incrinata non assicura più l'allineamento, creando tensioni sui tubi ad alta pressione e potendo provocarne la rottura.
- Conformità normativa: il regolamento europeo F-Gas impone di riparare qualsiasi perdita di fluido refrigerante entro cinque giorni. Sostituire la flangia danneggiata evita un'immobilizzazione prolungata e sanzioni.
Effettuando un controllo di planarità e sostituendo la flangia di collegamento ai primi segni di perdita, si mette in sicurezza il compressore, si prolunga la durata di vita del circuito e si preserva la performance energetica del veicolo. Una sostituzione rapida si effettua senza rimuovere il compressore completo: un risparmio di tempo e un costo ridotto per un risultato duraturo.
Compressore, Climatizzatore
Innesto Elettromagnetico, Compressore Clima
Kit Riparazione, Climatizzatore
Olio, Climatizzatore
Disco Trascinatore, Innesto Elettromagnetico (Compressore)
Valvola Regolazione, Compressore
Valvola Elettromagnetica, Climatizzatore
Termocontatto, Ventola Climatizzatore
Cuscinetto, Albero Compressore
Disco Della Cinghia, Compressore Clima
Ruota Libera, Compressore Clima
Testata, Compressore
Anima Valvola, Valvola Manutenzione