Informazioni aggiuntive
Elettrovalvola del climatizzatore
L'elettrovalvola del climatizzatore, anche chiamata solenoide di regolazione o valvola elettrica, è un piccolo componente controllato dall'unità di controllo: modula il flusso del fluido refrigerante tra il compressore e l'evaporatore. Situata sulla tubazione ad alta pressione o integrata nel compressore, reagisce a un segnale elettrico per aprire o chiudere il passaggio, stabilizzando così la pressione del circuito e la temperatura nell'abitacolo. Quando selezioni un'impostazione di comfort, l'unità di controllo confronta la temperatura reale con l'impostazione desiderata; quindi regola l'elettrovalvola per mantenere un equilibrio ottimale, limitando i cicli di avvio/arresto del compressore e preservando il consumo energetico.
Quando cambiare il pezzo?
- Durata media: 8-10 anni, ovvero circa 150.000 km, ma fortemente dipendente dal tempo di funzionamento e dalla qualità del fluido refrigerante.
- Indicazioni preventive: una manutenzione del circuito (vuoto, ricarica) ogni 2 anni limita l'intasamento della valvola.
- Sintomi tipici:
- Aria che esce tiepida o addirittura calda nonostante una ricarica recente.
- Ciclo intempestivo del compressore, con sobbalzi nell'abitacolo.
- Aumento anomalo della pressione rilevato durante i controlli con manometri.
- Rumori di ticchettio o fischi a livello del compressore.
- Codice errore “regolazione pressione A/C” dopo diagnosi OBD.
- Periodicità consigliata: sostituire l'elettrovalvola del climatizzatore alla comparsa di due sintomi concordanti o al più tardi a 10 anni per evitare un guasto del compressore.
Perché cambiare?
- Preservare il compressore: un'elettrovalvola bloccata in posizione chiusa fa aumentare la pressione sul lato alta, causando la rottura delle guarnizioni e il surriscaldamento del compressore, un componente costoso da sostituire.
- Mantenere il comfort termico: senza una regolazione fine, la temperatura oscilla, generando condensa sul parabrezza e disagio per i passeggeri.
- Risparmiare carburante: un compressore che si innesta continuamente causa un consumo eccessivo di 0,3 a 0,5 l/100 km. La nuova elettrovalvola del climatizzatore ripristina un funzionamento su richiesta.
- Proteggere il circuito frigorifero: quando la valvola perde internamente, l'olio si sposta male, accelerando l'usura dei cuscinetti e creando limatura. Sostituirla evita la contaminazione del riduttore e del condensatore.
- Ridurre le emissioni di fluido refrigerante: pressioni troppo elevate fanno aprire la valvola di sicurezza, rilasciando gas serra nell'atmosfera. Una nuova elettrovalvola mantiene la pressione sotto controllo.
- Passaggio al controllo tecnico: un circuito A/C fuori servizio può essere segnalato come difetto minore; una sostituzione rapida limita qualsiasi rischio di revisione in caso di future normative più severe.
Compressore, Climatizzatore
Innesto Elettromagnetico, Compressore Clima
Kit Riparazione, Climatizzatore
Olio, Climatizzatore
Disco Trascinatore, Innesto Elettromagnetico (Compressore)
Valvola Regolazione, Compressore
Termocontatto, Ventola Climatizzatore
Cuscinetto, Albero Compressore
Flangia Raccordo, Compressore
Disco Della Cinghia, Compressore Clima
Ruota Libera, Compressore Clima
Testata, Compressore
Anima Valvola, Valvola Manutenzione