Valvola di Aspirazione
La valvola di aspirazione è un componente di distribuzione situato nella testata, sopra il cilindro. Comandata dall'albero a camme, si apre per far entrare la miscela aria-carburante nella camera di combustione, poi si chiude ermeticamente per consentire la fase di compressione. La sua apertura è sincronizzata con l'albero motore grazie alla cinghia o alla catena di distribuzione. Il clapet, in acciaio legato o Inconel, deve resistere a temperature superiori a 400 °C e a più di 50 cicli di apertura al secondo a regimi elevati. Un'ermeticità perfetta è garantita dalla sede lavorata e dall'asta, guidata da una guida valvola lubrificata. Senza questa valvola di aspirazione, il motore mancherebbe di aria fresca, la combustione diventerebbe instabile e le prestazioni calerebbero immediatamente.
Quando cambiare il pezzo?
La valvola di aspirazione è progettata per durare oltre 200.000 km su un motore ben mantenuto. Tuttavia, diversi fattori possono ridurre questa longevità: cattiva lubrificazione, surriscaldamento, incrostazioni o carburante di scarsa qualità. Il controllo avviene durante lo smontaggio della testata o una regolazione del gioco delle valvole.
- Segni di usura: battito metallico al minimo, perdita di potenza, difficoltà di avviamento, spia motore P030X (mancate accensioni).
- Sintomi visivi: bordo assottigliato, faccia martellata, asta blu per surriscaldamento, gioco laterale eccessivo nella guida.
- Periodicità consigliata: ispezione ogni 120.000 km o ad ogni smontaggio della testata; sostituzione preventiva in caso di sede rettificata o molla rotta.
- Controllo del gioco: regolare il gioco delle valvole ogni 30.000 km (motori a bilancieri) per prevenire la bruciatura del clapet.
Perché cambiare?
Continuare a guidare con una valvola di aspirazione danneggiata espone il motore a rischi maggiori:
- Perdita di tenuta: l'aria fresca non riempie correttamente il cilindro, causando una riduzione della coppia e un aumento dei consumi.
- Bruciatura della valvola: se il bordo si fessura, frammenti metallici possono graffiare il cilindro o bloccare il turbo.
- Surriscaldamento locale: la combustione incompleta aumenta la temperatura del pistone e può provocare un foro o un grippaggio.
- Rottura del motore: una valvola che si rompe ricade nella camera, perfora il pistone e piega la biella in pochi giri.
Sostituire la valvola motore ai primi segni preserva l'affidabilità, limita le spese ed evita una revisione completa della testata. Una valvola nuova garantisce un'aspirazione ottimale, un minimo stabile e un'efficienza energetica conforme alle specifiche originali.
Punteria
Valvola di Scarico
Anello Tenuta, Stelo Valvola
Guida Valvola
Kit Valvole, Valvola d'Ingresso/Scarico
Kit Punterie
Cuneo Valvola
Pastiglia Registro Valvole e Cappelletti
Molla d. Valvola
Tassello Spinta, Valvola d'Ingresso/Scarico
Anello Sede Valvola