Serratura della Porta
La serratura della porta è il cuore del sistema di chiusura di un'automobile. Alloggiata nello spessore della portiera, all'altezza della maniglia, agisce in sinergia con l'asta, il cilindro e talvolta il motore di centralizzazione. Quando il conducente gira la chiave o aziona il telecomando, il meccanismo interno libera o trattiene il catenaccio, consentendo l'apertura o mantenendo la chiusura. Questo componente gestisce quindi sia la sicurezza del veicolo, l'impermeabilità dell'abitacolo e il comfort di utilizzo. Una serratura della porta in buono stato assicura una chiusura ferma, senza gioco, resistendo alle vibrazioni, al gelo e ai tentativi di effrazione.
Quando cambiare il componente?
La durata media di una serratura della porta è compresa tra 8 e 12 anni, ma dipende molto dalle condizioni climatiche e dall'uso urbano (aperture ripetute). Una manutenzione preventiva, con una leggera lubrificazione ogni 2 anni, ne prolunga notevolmente la longevità.
- Chiave che si blocca o gira a vuoto
- Maniglia esterna morbida o bloccata
- Chiusura centralizzata non funzionante su una sola porta
- Rumore insolito o cigolio metallico durante la manovra
- Spia di porta mal chiusa che rimane accesa
- Tracce di corrosione, gioco laterale visibile sul chiavistello
Alla comparsa di questi sintomi, è prudente programmare la sostituzione entro 3 mesi per evitare un guasto completo. Per i veicoli esposti al sale stradale o parcheggiati all'esterno, è consigliato un controllo visivo annuale.
Perché cambiare?
- Prevenire l'impossibilità di aprire la porta: in caso di blocco totale, l'accesso a bordo diventa pericoloso, soprattutto dopo un urto.
- Proteggere contro il furto: una serratura della porta usurata offre meno resistenza alle effrazioni, compromettendo la sicurezza dei beni e dell'auto.
- Evitare infiltrazioni d'acqua: un meccanismo deformato non aderisce più correttamente alla portiera, favorendo la comparsa di corrosione e muffe interne.
- Mantenere il buon funzionamento della centralizzazione: un difetto localizzato può costringere i motori elettrici a sovraconsumo e causarne la rottura.
- Rispettare il controllo tecnico: un dispositivo di chiusura difettoso può essere segnalato come difetto maggiore.
Cambiare la serratura della porta al momento giusto limita le riparazioni accessorie, conserva il valore di rivendita e garantisce la vostra tranquillità quotidiana. Con un componente originale o di qualità equivalente, il montaggio rimane semplice: smontaggio del rivestimento, estrazione del vecchio chiavistello, installazione del nuovo meccanismo e regolazione precisa delle aste. Un test completo di chiusura manuale ed elettrica conclude l'operazione.
Maniglia Esterna Sportello
Modanatura Decorativa/ Protettiva, Portiera
Guidarullo, Porta Scorrevole
Fermaporta
Cilindro Serratura
Lamiera di Ingresso
Cavo Comando, Sblocco Porta
Cerniera Portiera
Cilindro Serratura, Blocchetto Dell'Accensione
Portiera, Carrozzeria
Telaio, Maniglia Esterna Sportello
Guarnizione Portiera
Cappa di Copertura, Maniglia Esterna Sportello
Perno di Chiusura, Serratura Sportello
Sensore, Sistema Keyless
Tampone Paracolpo, Porta Scorrevole
Lucchetto Porta Scorrevole
Azionamento Maniglia Portiera
Luce di Ingresso
Sensore, Maniglia Esterna Sportello
Guarnizione, Cristallo Portiera
Ammortizzatore Pneumatico, Porta a Battente