Guida a rulli per porta scorrevole
La guida a rulli assicura la traslazione fluida della porta scorrevole lungo il suo binario. Il dispositivo è composto da rotelle montate su un supporto metallico o composito. Ogni rullo ruota su un asse dotato di cuscinetti a sfera sigillati, riducendo l'attrito e mantenendo la porta perfettamente allineata. Generalmente installato nella parte superiore e talvolta inferiore del pannello, lavora in tandem con un binario profilato: il rullo si adatta alla scanalatura del binario, stabilizza la massa della porta e assorbe le vibrazioni durante le aperture e chiusure ripetute.
Su un veicolo commerciale o un monovolume, si accede alla guida a rulli rimuovendo il coperchio laterale e svitando la staffa di supporto. Una volta rimosso, si vede chiaramente il carrello, i suoi tre piccoli rulli e il loro gioco assiale. I produttori progettano questi pezzi per resistere agli urti dei marciapiedi, agli spruzzi d'acqua e alle variazioni termiche, ma la polvere e la corrosione finiscono sempre per usurare il cuscinetto.
Quando cambiare il pezzo?
- Durata di vita media: tra 100.000 e 150.000 cicli di apertura, ovvero spesso 8-10 anni su un veicolo ben mantenuto.
- Segni premonitori
- rumore di cigolio o schiocco all'apertura;
- porta che si blocca, avanza a scatti o si sposta verso l'esterno;
- gioco verticale percepibile se si solleva delicatamente la porta;
- tracce di grasso nero o trucioli metallici alla base del binario;
- spia di allarme porta mal chiusa che rimane accesa sul cruscotto.
- Periodicità consigliata: controllo visivo a ogni cambio d'olio o ogni 15.000 km, sostituzione preventiva non appena un rullo presenta gioco o se l'anello del cuscinetto è intaccato dalla ruggine.
Perché cambiare?
- Sicurezza degli occupanti: una guida a rulli difettosa può provocare il deragliamento della porta, con il rischio che esca dal suo asse durante una curva stretta o un parcheggio in pendenza.
- Conservazione della carrozzeria: se il rullo si blocca, la porta sfrega sull'ala laterale. I graffi profondi e la lamiera deformata comportano costi di carrozzeria ben superiori al prezzo del kit di guida.
- Tenuta: un cattivo allineamento lascia apparire uno spazio tra la guarnizione e il telaio. Acqua, polvere e correnti d'aria si infiltrano così nell'abitacolo.
- Comfort acustico: sostituire una guida usurata elimina cigolii e vibrazioni, rendendo l'apertura silenziosa e professionale.
- Economia: viaggiare con rulli ovalizzati sollecita il motore di chiusura elettrico, che finirà per bruciarsi. Cambiare la piccola rotella costa poche decine di euro, contro diverse centinaia per un motore.
Serratura Sport.
Maniglia Esterna Sportello
Modanatura Decorativa/ Protettiva, Portiera
Fermaporta
Cilindro Serratura
Lamiera di Ingresso
Cavo Comando, Sblocco Porta
Cerniera Portiera
Cilindro Serratura, Blocchetto Dell'Accensione
Portiera, Carrozzeria
Telaio, Maniglia Esterna Sportello
Guarnizione Portiera
Cappa di Copertura, Maniglia Esterna Sportello
Perno di Chiusura, Serratura Sportello
Azionamento Maniglia Portiera
Luce di Ingresso
Sensore, Maniglia Esterna Sportello
Guarnizione, Cristallo Portiera
Ammortizzatore Pneumatico, Porta a Battente
Sensore, Sistema Keyless
Tampone Paracolpo, Porta Scorrevole
Lucchetto Porta Scorrevole