Informazioni supplementari su Giunto, Semiasse
Giunto dell'albero di trasmissione
Il giunto dell'albero di trasmissione assicura il collegamento meccanico tra la colonna dello sterzo e la scatola dello sterzo o la cremagliera. Questo componente, talvolta chiamato "accoppiamento della colonna dello sterzo" o "manicotto elastico", trasmette la coppia applicata sul volante filtrando vibrazioni e urti. Concretamente, il giunto si presenta sotto forma di un giunto cardanico o di un disco in gomma armata, montato su scanalature o forcelle.
Situato sotto il cruscotto, appena prima del vano motore, lavora in torsione; compensa i leggeri disallineamenti tra la colonna e il meccanismo dello sterzo e protegge i componenti dai colpi. Ad ogni rotazione del volante, il giunto dell'albero di trasmissione ruota con un angolo moderato ma ad altissima frequenza, da qui l'importanza della sua flessibilità e resistenza alla fatica.
Quando cambiare il componente?
- Durata media: 150.000 km o 10 anni, variabile a seconda delle condizioni (guida urbana, strade dissestate, esposizione al sale).
- Segnali premonitori:
- Gioco percepibile nel volante: si avverte un leggero gioco prima che le ruote reagiscano.
- Click o scricchiolii durante le manovre strette.
- Vibrazioni che risalgono nel volante anche su strada liscia.
- Linea dello sterzo decentrata dopo un urto o un marciapiede.
- Fessure visibili o gomma screpolata durante un controllo visivo.
- Periodicità consigliata: controllare ad ogni revisione maggiore, quindi sostituire non appena un gioco assiale o radiale supera 0,2 mm o quando la gomma mostra segni di invecchiamento.
Perché cambiare?
Un giunto dell'albero di trasmissione usurato compromette direttamente la sicurezza di guida. Il ritardo nella trasmissione della coppia alla scatola dello sterzo aumenta la distanza necessaria per correggere la traiettoria; ad alta velocità, l'auto può diventare instabile durante i cambi di corsia. La gomma fessurata rischia di strapparsi completamente: la colonna dello sterzo non azionerà più il meccanismo, provocando una perdita di controllo immediata.
- Precisione dello sterzo: un giunto nuovo restituisce la reattività originale e riduce le vibrazioni parassite.
- Protezione dei componenti vicini: un accoppiamento rigido ma intatto assorbe gli urti, prolungando la durata della scatola dello sterzo e della colonna.
- Comfort acustico: l'eliminazione dei click elimina i rumori sgradevoli nell'abitacolo.
- Conformità CT e assicurazione: un giunto dell'albero di trasmissione danneggiato è spesso motivo di controvisita al controllo tecnico; in caso di incidente, l'esperto può rilevare una negligenza nella manutenzione.
Sostituire il giunto dell'albero di trasmissione è un'operazione rapida: smontaggio della colonna intermedia, individuazione della posizione per mantenere il centraggio del volante, quindi installazione del nuovo accoppiamento con serraggio alla coppia raccomandata. Scegliendo un giunto di qualità equivalente all'OEM, si garantisce la sicurezza dello sterzo del veicolo e si ritrova una sensazione di guida precisa.