Traversa
La traversa è un elemento strutturale trasversale saldato o imbullonato al telaio dell'auto. Situata nella parte anteriore o posteriore a seconda della configurazione, collega le due longherine e forma una trave rigida. Il suo ruolo principale è duplice: assorbire e distribuire gli sforzi (torsione, flessione, collisione) servendo al contempo da supporto per altri componenti (radiatore, condensatore, paraurti, sospensioni). Mantenendo l'allineamento delle longherine, la traversa garantisce la geometria del veicolo e la corretta chiusura degli elementi della carrozzeria.
Realizzata in acciaio stampato o alluminio estruso, il pezzo dispone di fori e inserti filettati per il fissaggio di componenti accessori: tubazioni, scatola dello sterzo, supporto motore o culla. Una traversa anteriore incorpora spesso scatole di assorbimento dell'energia, mentre una traversa posteriore può integrare i punti di ancoraggio del gancio di traino. La sua progettazione deve coniugare resistenza meccanica, leggerezza e dissipazione controllata in caso di urto.
Quando cambiare il pezzo?
Anche se la durata di vita della traversa equivale teoricamente a quella del veicolo, diverse situazioni impongono la sua sostituzione preventiva o correttiva.
- Dopo un incidente: qualsiasi deformazione visibile, anche leggera, altera la geometria e la capacità di assorbimento dell'energia.
- Corrosione perforante: saldatura o zona di giunzione attaccata dalla ruggine, frequentemente sui veicoli di oltre 10 anni.
- Abbassamento del radiatore o del paraurti: segno che un punto di fissaggio della traversa anteriore ha ceduto.
- Rumore metallico al passaggio su buche: possibile fessurazione attorno alle viti di fissaggio.
Controllate visivamente la traversa ad ogni revisione importante (ogni 30.000 km) e dopo ogni urto frontale o posteriore, anche a bassa velocità. Un controllo su ponte sollevatore permetterà di individuare una torsione che non si vede dall'alto.
Perché cambiare?
- Mantenere l'integrità strutturale: una traversa indebolita compromette la rigidità complessiva, causando un invecchiamento prematuro delle longherine e dei fissaggi delle sospensioni.
- Preservare la sicurezza passiva: in caso di urto, il pezzo deve deformarsi in modo prevedibile. Se è già danneggiato, l'energia dell'impatto sarà trasmessa all'abitacolo.
- Evitare un'usura anomala degli pneumatici e dei cuscinetti: una geometria disallineata modifica gli angoli di campanatura e incidenza, generando vibrazioni e sovraconsumo.
- Assicurare il corretto posizionamento dei componenti di raffreddamento: un radiatore mal allineato ventila meno bene il motore, provocando surriscaldamento e danneggiamento della guarnizione della testata.
- Conformità al controllo tecnico: una traversa perforata o piegata comporta una revisione immediata.
Sostituire la traversa con un pezzo originale o equivalente del costruttore garantisce il rispetto delle misure, il corretto serraggio delle viti ISO 10.9 e il ripristino delle prestazioni di sicurezza previste. Dopo il montaggio, fate verificare sistematicamente l'allineamento del treno anteriore e la coppia di serraggio degli ancoraggi delle sospensioni. Questo intervento rimetterà il vostro veicolo in conformità e ne prolungherà la durata di vita.
Paraurti
Griglia di Ventilazione, Paraurti
Supporto, Paraurti
Griglia Radiatore
Pannellatura Anteriore
Modanatura Decorativa/ Protettiva, Paraurti
Mostrina, Paraurti
Spoiler
Supporto, Telaio Ausiliario/Portaaggregati
Ribalta, Gancio Traino
Modanatura Decorativa / Protettiva, Griglia Radiatore
Ammortizzatore d'Urto, Paraurti
Supporto, Griglia Radiatore
Copriparaurti, Gancio Traino
Kit Montaggio, Paraurti
Pannello Posteriore
Mostrina, Griglia Radiatore
Paraspruzzi
Inserto Griglia Radiatore
Copertura, Impianto Tergicristalli
Assistenza al parcheggio
Telaio Ausiliario/Supporto Aggregati
Longherone