Estremità dell'asse
L'estremità dell'asse è la parte filettata o con flange che prolunga il corpo dell'asse e riceve il mozzo della ruota. Questo componente supporta il fuso a snodo o il perno, assicura la rotazione dei cuscinetti e mantiene la ruota perfettamente allineata con il telaio. Situata all'estremità del tubo dell'asse, è generalmente saldata o montata a caldo per garantire una concentricità impeccabile. La lubrificazione e la tenuta sono assicurate da anelli e guarnizioni integrate, evitando l'intrusione di acqua o polvere nel cuscinetto. Un'estremità dell'asse correttamente installata protegge i cuscinetti, limita le vibrazioni e trasmette la coppia di frenata o trazione senza deformazioni.
Quando cambiare il componente?
- Durata media: 200.000 a 300.000 km per un uso stradale normale, meno se il veicolo traina spesso carichi pesanti o circola fuori strada.
- Segni di usura: gioco radiale a livello della ruota, tracce di ruggine attorno alla guarnizione del mozzo, rumori di cigolio durante le curve, perdita di grasso nero sul cerchione.
- Indicatori visivi: strappo parziale del labbro della guarnizione, superficie del cuscinetto segnata o bluita per surriscaldamento.
- Periodicità consigliata: controllare lo stato dell'estremità dell'asse a ogni sostituzione del cuscinetto o del disco, e in caso di urto sul cerchione. Sostituire immediatamente se la superficie è corrosa o se la filettatura è danneggiata.
Perché cambiare?
- Preservare la sicurezza: un'estremità dell'asse fessurata può rompersi sotto carico, causando il distacco della ruota.
- Mantenere la precisione direzionale: una superficie ovalizzata crea un gioco che degrada il parallelismo, provocando trazione e usura irregolare dei pneumatici.
- Evitare il sovraconsumo: cuscinetti mal allineati generano un attrito aggiuntivo che aumenta la temperatura e la resistenza al rotolamento.
- Proteggere i componenti vicini: perdite di grasso o ingresso di acqua contaminano le pastiglie, il disco e il sensore ABS, moltiplicando le riparazioni costose.
- Semplificare la manutenzione: sostituire un'estremità dell'asse usurata al momento giusto permette di riutilizzare i cuscinetti e il mozzo se sono ancora in buone condizioni.
La sostituzione dell'estremità dell'asse avviene generalmente rimuovendo il mozzo, estraendo i cuscinetti e poi tagliando o dissaldando il vecchio componente. Si inserisce quindi il nuovo elemento sul corpo dell'asse, rispettando il gioco di adattamento e la coppia di serraggio della filettatura, prima di rimontare i cuscinetti nuovi. Un allineamento perfetto garantisce silenziosità di funzionamento, longevità del telaio e comfort di guida.
Fuso a Snodo, Sospensione Ruota
Kit Riparazione, Sospensione Ruota
Kit Riparazione, Fuso a Snodo
Kit Riparazione, Perno Fuso a Snodo
Anello Tenuta, Fuso a Snodo
Kit Riparazione, Perno Oscillazione
Tampone Paracolpo, Fusello
Cuscinetto, Fuso a Snodo
Perno Fuso a Snodo
Spessore di Registro, Perno Fuso a Snodo