Il suo carrello è vuoto

Biella

Si prega di selezionare il tuo veicolo per visualizzare i "Biella" disponibili sul nostro sito.
96M0309-JPN JPN
Rif. 96M0309-JPN
37,73 €
50009159 KOLBENSCHMIDT
Rif. 50009159
38,69 €
3KI000 JAPKO
Rif. 3KI000
58,72 €
FT51761 FAST
Rif. FT51761
62,29 €
23KI000 ASHIKA
Rif. 23KI000
59,00 €
23-MI-MI00 ASHIKA
Rif. 23-MI-MI00
59,28 €
20060361100 BF
Rif. 20060361100
52,41 €
50009231 KOLBENSCHMIDT
Rif. 50009231
61,24 €
FT51760 FAST
Rif. FT51760
54,68 €
FT51762 FAST
Rif. FT51762
51,35 €
CO003900 IPSA
Rif. CO003900
62,18 €
20060336600 BF
Rif. 20060336600
62,10 €
FT51763 FAST
Rif. FT51763
55,34 €
3DA000 JAPKO
Rif. 3DA000
64,51 €
96M0308-OYO OYODO
Rif. 96M0308-OYO
53,40 €

Vedi le parti simili

Le migliori marche

Le grandi marche automobilistiche

I principali modelli

Informazioni aggiuntive

Biella

La biella è il componente di collegamento che trasforma il movimento alternativo del pistone in rotazione continua sull'albero motore. Alloggiata nel blocco motore, è composta da un corpo forgiato in acciaio o lega, due cappelli e boccole lubrificate. Nella parte superiore, l'asse del pistone attraversa il suo piede; nella parte inferiore, il suo manovellismo circonda un perno dell'albero motore. Ad ogni esplosione, la biella sopporta enormi sollecitazioni di trazione/compressione e le trasmette alla linea d'albero. Un film d'olio costante riduce l'attrito sui cuscinetti e previene la fusione dei metalli. Senza questo componente, il motore non potrebbe né avviarsi né produrre coppia.

Quando cambiare il componente?

Una biella non è un consumabile classico, ma è necessario un controllo regolare non appena il chilometraggio o l'uso diventano severi. La sua longevità supera spesso i 250.000 km, a condizione che rimanga correttamente lubrificata e che il regime del motore non sia costantemente spinto al limitatore. Durante una revisione del motore, fate controllare la planarità dell'albero motore e la coppia di serraggio dei cappelli. È consigliato uno smontaggio preventivo ogni 150.000 km su motori turbo fortemente sollecitati, o dopo un fuorigiri accidentale.

Perché cambiare?

Guidare con una biella danneggiata espone il conducente a una rottura improvvisa del motore. Se il cuscinetto si grippa, la testa della biella può saldarsi all'albero motore, provocare l'ovalizzazione del manovellismo e bloccare il basamento motore. Peggio: una rottura netta può perforare la coppa dell'olio, proiettare l'olio sullo scarico e innescare un incendio. Sostituendo una biella usurata con un componente originale o di qualità equivalente, si prolunga la durata di vita del motore e si assicura un funzionamento affidabile nel lungo termine.
Continua la navigazione senza accettare >
Informazioni sui cookie e altri tracker
AD Tyres (Distriauto.it) e i suoi partner (Google, Hotjar, Microsoft) utilizzano testimoni di connessione (cookie) e altri tracker (webstorage) per garantire il buon funzionamento del sito, facilitare la navigazione, effettuare misurazioni statistiche e personalizzare le proprie campagne pubblicitarie. I cookie e altri tracker memorizzati sul tuo terminale possono contenere dati personali. Pertanto, non depositiamo nessun cookie o altri tracker senza il tuo consenso libero e informato, ad eccezione di quelli che essenziali per il funzionamento del sito. Conserviamo la tua scelta per 6 mesi. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento andando alla pagina dei cookie e altri tracker. Puoi scegliere di continuare a navigare senza accettare il deposito di cookie o altri tracker. Il rifiuto non impedisce l'accesso ai servizi Distriauto.it. Per maggiori informazioni, visita la pagina cookie e altri tracker.
Personalizza i cookie
Si è verificato un errore. La preghiamo di provare di nuovo o di contattarci se il problema persiste.
LiveChat