Kit di assemblaggio del braccio di collegamento
Il kit di assemblaggio del braccio di collegamento raggruppa tutte le fissazioni indispensabili per montare o sostituire un braccio di sospensione: bulloni ad alta resistenza, dadi autobloccanti, rondelle e talvolta boccole o silent block. Posizionati alle estremità del braccio trasversale, questi elementi assicurano il collegamento meccanico tra il telaio e il portamozzo. La coppia di serraggio precisa, la qualità dell'acciaio e i trattamenti anticorrosione proteggono il treno di rotolamento dalle sollecitazioni dinamiche, dalle vibrazioni e dagli urti provenienti dalla strada.
Durante una sostituzione, un kit di montaggio nuovo garantisce l'allineamento geometrico, l'angolarità corretta del braccio oscillante e l'integrità delle boccole elastomeriche. Senza questo set di fissazioni adatte, anche il miglior braccio di collegamento non può funzionare correttamente: un bullone allungato o un dado bloccato falserebbe i perni, provocando un'usura prematura dei pneumatici, delle giunture e degli ammortizzatori.
- Ruolo: garantire l'ancoraggio del braccio di sospensione sulla carrozzeria.
- Funzionamento: mantenere la coppia di serraggio costante nonostante le variazioni di carico.
- Localizzazione: punti di perno anteriori e/o posteriori, generalmente nella zona del telaio ausiliario e del portafusello.
Quando cambiare il pezzo?
Un kit di assemblaggio del braccio di collegamento, sebbene passivo, ha una durata limitata dalla corrosione, dall'affaticamento della filettatura e dall'usura delle boccole. Si consiglia di sostituirlo:
- ad ogni cambio del braccio di sospensione, anche se le vecchie viti sembrano intatte;
- ogni 120.000 a 150.000 km su veicoli esposti al sale o alle intemperie;
- dopo un urto laterale o un incidente che coinvolge il treno di rotolamento.
Segnali premonitori:
- scricchiolii metallici durante la sterzata;
- gioco percepibile al piede di porco durante il controllo tecnico;
- ruggine perforante sulla bulloneria;
- coppia di serraggio molto inferiore al valore del costruttore.
La periodicità consigliata segue le raccomandazioni del costruttore: controllo visivo ad ogni revisione maggiore e sostituzione sistematica non appena la qualità della superficie o la filettatura è alterata.
Perché cambiare?
Rimandare la sostituzione di un kit di assemblaggio del braccio di collegamento espone a diversi rischi seri:
- Perdita di tenuta di strada: un bullone allungato può liberare il braccio, provocando un disallineamento della convergenza e una direzione imprecisa.
- Vibrazioni e rumori: la minima tolleranza eccessiva si traduce in colpi, dannosi per i cuscinetti e gli ammortizzatori.
- Perdita di grasso dai silent block: un serraggio insufficiente taglia la boccola elastomerica, aprendo la strada alla corrosione interna.
- Ispezione regolamentare: un kit di montaggio ossidato o allentato è motivo di revisione al controllo tecnico.
- Sicurezza passiva: in caso di evitamento d'emergenza, la rottura di una vite compromette la traiettoria e allunga la distanza di arresto.
Sostituendo la bulloneria con un kit di montaggio originale o equivalente, si ripristina l'integrità del braccio di collegamento, si proteggono i pneumatici e si preserva la precisione del treno anteriore. Questo semplice gesto di manutenzione preventiva evita guasti strutturali e garantisce l'affidabilità della sospensione per tutta la durata del veicolo.
Braccio Oscillante, Sospensione Ruota
Asta/Puntone, Sospensione Ruote
Supporto, Braccio Oscillante
Cuscinetto Volvente, Supporto Ammortizz. a Molla
Kit Riparazione, Braccio Trasversale
Supporto, Supporto Braccio Oscillante
Bullone, Braccio Trasversale
Perno Fissaggio, Braccio Oscillante
Kit Riparazione, Braccio Oscillante
Manicotto, Supporto Braccio Trasversale
Braccio del Pendolo
Tiranteria Barra Torsione
Bronzina Cuscinetto, Braccio Oscillante