Corpo dell'Assale
Il Corpo dell'Assale costituisce l'elemento principale che collega le ruote dello stesso asse, anteriore o posteriore. Vera e propria colonna vertebrale dell'assale, supporta il peso del veicolo, mantiene l'interasse delle ruote e assicura la rigidità necessaria ai componenti di sospensione e frenatura. Realizzato in acciaio forgiato o in ghisa, si fissa al telaio tramite silent-block, bracci o balestre, a seconda della progettazione. A ciascuna estremità, i fusi o i mozzi si ancorano all'alloggiamento dell'assale per permettere la rotazione delle ruote mantenendo il parallelismo.
In funzionamento, il Corpo dell'Assale assorbe i carichi verticali, gli sforzi laterali in curva e le torsioni durante le frenate. Serve anche da supporto per i sensori ABS, le pinze, e talvolta per la barra stabilizzatrice. Questo ruolo strutturale spiega perché un semplice difetto di allineamento si ripercuote direttamente sulla geometria, sull'usura dei pneumatici e sulla tenuta di strada.
Quando cambiare il pezzo?
Benché robusto, il Corpo dell'Assale non è eterno. La sua durata di vita dipende dallo stile di guida, dal carico e dalle condizioni climatiche.
- Durata di vita media: 150.000 a 250.000 km su una berlina, meno su un veicolo commerciale o un camper pesantemente carico.
- Segnali di allerta:
- rumore sordo o battito proveniente dall'asse interessato;
- direzione che tira da un lato dopo il passaggio su una buca;
- usura asimmetrica dei pneumatici nonostante un allineamento regolato;
- crepe, corrosione perforante o deformazione visibile sul tubo;
- spia ESP/ABS accesa a seguito dello spostamento dei sensori.
- Periodicità consigliata: controllo visivo a ogni revisione annuale e sistematico dopo un urto (cordolo, incidente, sovraccarico prolungato).
Perché cambiare?
- Preservare la sicurezza: un Corpo dell'Assale crepato può rompersi improvvisamente, causando la perdita della ruota e del controllo del veicolo.
- Mantenere la geometria: un alloggiamento dell'assale storto altera l'angolo di campanatura, provocando un'usura accelerata dei pneumatici, dei cuscinetti e degli ammortizzatori.
- Evitare danni collaterali: continuando a guidare, la deformazione si trasmette ai bracci di sospensione, alle barre di accoppiamento e ai sensori elettronici.
- Superare il controllo tecnico: corrosione perforante, crepa o gioco eccessivo a livello del ponte rigido comportano una contro-visita immediata.
- Conservare il valore del veicolo: un assale posteriore sano assicura un'usura regolare dei pneumatici e limita il consumo di carburante.
Supporto, Corpo Assiale
Supporto, Albero Cardanico
Dado, Fusello
Giunto Sferico, Braccio di Reazione
Tampone Paracolpo, Corpo Assiale
Supporto, Supporto Assale
Vite, Fusello
Supporto, Asta di Reazione
Kit Riparazione, Corpo Assiale
Kit Cuscinetti, Corpo Assiale
Mezzaluna, Corpo Assiale
Bussola di Centraggio, Albero Cardanico
Supporto, Telaio Ausiliario/Supporto Aggregati
Supporto Cuscinetto, Corpo Assiale
Dado Dell'Asse
Boccola, Perno Fuso a Snodo
Kit Riparazione, Fusello (Corpo Assiale)
Disco di Fermo, Fuso a Snodo
Vite, Supporto Corpo Assale