Vaso di espansione del liquido dei freni
Il vaso di espansione del liquido dei freni, anche chiamato serbatoio dei freni o vaso idraulico, è fissato sopra il cilindro maestro, nella parte posteriore del vano motore. La sua missione sembra semplice: immagazzinare il liquido DOT e compensare le variazioni di volume provocate dalla temperatura e dall'usura delle pastiglie. Tuttavia, svolge un ruolo vitale: senza un livello corretto né una perfetta tenuta, la pressione idraulica non può essere trasmessa correttamente fino alle pinze.
- Un corpo in plastica traslucida permette di controllare il livello con un solo colpo d'occhio.
- Un coperchio ventilato integra una guarnizione in nitrile che impedisce all'umidità e all'aria di entrare.
- Due o tre uscite alimentano separatamente i circuiti primari e secondari del cilindro maestro.
In circolazione, ogni pressione sul pedale fa abbassare leggermente il livello; al rilascio, il vaso di espansione reintroduce il fluido senza lasciare la minima bolla d'aria. Assorbe anche l'aumento di volume quando il liquido si riscalda in una discesa di montagna o durante una frenata d'emergenza.
Quando cambiare il pezzo?
- Durata di vita media: 10 a 15 anni, ma qualsiasi crepa impone una sostituzione immediata.
- Segnali di allerta:
- spia rossa dei freni che si accende sul cruscotto;
- livello che scende anche se non ci sono perdite visibili sui tubi flessibili;
- coperchio grasso o odore pungente di liquido dei freni sotto il cofano;
- microfessure o colorazione biancastra sulla plastica del serbatoio.
- Periodicità consigliata:
- controllo visivo a ogni cambio olio motore;
- sostituzione preventiva a 200.000 km o durante il cambio del cilindro maestro;
- spurgo completo del liquido ogni 2 anni per limitare la corrosione interna.
Perché cambiare?
- Perdita di pressione idraulica: una crepa lascia entrare l'aria e uscire il liquido; il pedale diventa morbido, allungando la distanza di arresto.
- Contaminazione del liquido: se la guarnizione del coperchio non è più ermetica, l'umidità riduce il punto di ebollizione; il fading può apparire già a 150 °C.
- Corrosione interna: l'acqua assorbita attacca pistoni, pinze e ABS. Il costo di riparazione esplode rispetto a una semplice sostituzione del vaso di espansione del liquido dei freni.
- Non conformità al controllo tecnico: qualsiasi perdita di fluido o tappo danneggiato è un difetto grave.
- Protezione dell'ABS e dell'ESP: i blocchi idraulici ad alta pressione sono sensibili alle bolle d'aria; un serbatoio sano preserva la loro longevità.
Cambiare il vaso di espansione del liquido dei freni è quindi un intervento economico che mette in sicurezza l'intero circuito. Un pezzo nuovo, dotato di tappo e guarnizione forniti, si monta senza regolazioni specifiche: basta spurgare correttamente le quattro ruote per ritrovare un pedale fermo e una frenata performante.
Flessibile del Freno
Liquido Freni
Flessibile Depressione, Sistema Frenante
Adattatore, Tubazione Freno
Supporto, Flessibile Freno
Accumulatore Pressione, Sistema Frenante
Interruttore a Pressione, Idraulica Freno
Chiusura, Serbatoio Liquido Freni
Connettore, Conduttura Freno
Supporto, Tubazione Freno
Kit Flessibile Freno per Elevate Prestazioni