Pastiglia del molleggio
La pastiglia del molleggio è un piccolo inserto in gomma, poliuretano o materiale composito che si interpone tra la molla di sospensione e il suo supporto (telaio, piattello o ponte posteriore). Ha una doppia funzione: da un lato, assorbe le vibrazioni ad alta frequenza per preservare il comfort e la tenuta di strada; dall'altro, evita il contatto metallo-metallo tra la spira della molla e l'alloggiamento, limitando così l'usura prematura e i rumori parassiti. Invisibile senza smontaggio, si posiziona sia nella parte superiore, contro il piattello superiore, sia nella parte inferiore, a livello del braccio o dell'assale. La pastiglia del molleggio lavora in compressione: quando un'irregolarità della strada comprime la sospensione, si deforma leggermente per filtrare gli urti, poi ritorna in posizione grazie alla sua elasticità. Si parla anche di cuscino di isolamento o di sede della molla.
Quando cambiare il pezzo?
Come ogni elemento flessibile, la pastiglia del molleggio invecchia con i chilometri e i cicli di carico. La sua durata media è compresa tra 120.000 e 180.000 km, ma varia a seconda dello stile di guida, dell'ambiente (sale, polvere) e della qualità del materiale.
- Segni di usura: crepe visibili, pezzi mancanti, molla che "morde" nel piattello, tracce di ruggine sotto il supporto.
- Sintomi percepiti: cigolio sui dossi, rumore metallico durante la sterzata, vibrazioni anomale nell'abitacolo, altezza del veicolo irregolare.
- Spia ABS/ESP talvolta accesa se la ruota rimbalza troppo e disturba i sensori.
- Periodicità consigliata: controllo visivo ad ogni sostituzione dell'ammortizzatore, ad ogni permutazione della molla o ogni 60.000 km in manutenzione preventiva.
Perché cambiare?
- Comfort di guida: una pastiglia del molleggio fessurata non filtra più correttamente le micro-vibrazioni, causando una sospensione rigida e rumorosa.
- Protezione meccanica: scomparendo, lascia che la molla sfregi contro il supporto, scavandolo e indebolendo la spira inferiore; a lungo termine, la molla può rompersi.
- Tenuta di strada: l'appoggio irregolare della molla modifica l'assetto del veicolo e la geometria, aumentando la distanza di frenata e l'usura dei pneumatici.
- Corrosione accelerata: senza pastiglia, l'acqua e il sale ristagnano tra metallo e metallo, provocando ruggine strutturale.
- Controllo tecnico: ogni gioco o rumore della sospensione sarà annotato come difetto maggiore, comportando una revisione.
Sostituendo la pastiglia del molleggio con un pezzo nuovo originale o equivalente, si ripristina l'isolamento acustico, si prolunga la durata della molla e si garantisce la conformità della sospensione. L'operazione si effettua durante lo smontaggio del gruppo molla-ammortizzatore; approfittane per verificare il piattello, il cuscinetto di supporto e il soffietto dell'ammortizzatore. Una pastiglia del molleggio in buono stato costa poco, ma protegge da riparazioni molto più costose.
Ammortizzatore
Kit Riparazione, Cuscinetto Ammortizzatore a Molla
Supporto Ammortizzatore a Molla
Molla Autotelaio
Kit Parapolvere, Ammortizzatore
Supporto, Stabilizzatore
Tampone Paracolpo, Sospensione
Parapolvere, Ammortizzatore
Accumulatore Pressione, Sospensione/Ammortizzazione
Anello Supporto, Cuscinetto Supp. Ammortiz. a Molla
Kit Autotelaio, Molleggio/Ammortizzatore
Prigioniero, Barra di Torsione
Alloggiamento Molla
Boccola, Ammortizzatore
Kit di Stabilizzatori
Kit Riparazione, Mozzo Ruota
Guarnizione, Supporto Ammortizzatore a Molla
Boccola, Occhio Della Molla/Balestra
Kit Montaggio, Ammortizzatore
Kit Cuscinetti, Stabilizzatore
Molla Supplementare
Rondella Elastica
Distanziale a Tubo, Ammortizzatore
Anello Scorrimento, Mozzo Ruota
Dado Snodo Portante/di Guida
Alloggiam. Ammortizzatore