Kit di sospensioni
Il kit di sospensioni comprende le molle elicoidali e gli ammortizzatori idraulici o a gas. Posizionato tra il telaio e i mozzi, mantiene le ruote in contatto costante con la strada. Le molle immagazzinano e restituiscono l'energia proveniente dalle asperità, mentre gli ammortizzatori dissipano le oscillazioni per stabilizzare la carrozzeria. Questo duo lavora con i silent-block, le coppe e talvolta la barra stabilizzatrice. Un kit completo assicura comfort, tenuta di strada e frenata uniforme.
- Le molle si posizionano intorno o accanto agli ammortizzatori, a seconda della progettazione del treno di rotolamento.
- Un ammortizzatore trasforma l'energia cinetica in calore tramite il suo olio interno e valvole calibrate.
- Il kit di sospensioni limita l'abbassamento sotto carico, corregge i rollii e riduce le distanze di arresto.
- Preserva pneumatici, cerchioni e organi di sterzo assorbendo gli urti ripetuti.
Quando cambiare il pezzo?
Il kit di sospensioni si degrada lentamente. Un controllo visivo e su strada deve essere effettuato ogni 20.000 km o ad ogni revisione annuale.
- Durata media: 80.000 a 120.000 km in uso standard, meno su strade degradate.
- Sintomi: rumori di battito, oscillazioni della carrozzeria, vibrazioni al volante, usura irregolare dei pneumatici.
- Segni visibili: perdite d'olio sull'ammortizzatore, molla rotta o abbassata, coppa incrinata.
- Indicatore elettronico: su alcuni modelli, un messaggio di sospensione difettosa appare sul cruscotto.
- Periodicità consigliata: sostituzione a coppie sullo stesso asse, anche se un solo elemento sembra usurato.
Perché cambiare?
Un kit di sospensioni usurato aumenta i rischi. Il veicolo perde aderenza in curva, allunga le frenate e devia sotto vento laterale. La direzione diventa imprecisa; l'ABS e l'ESP reagiscono più lentamente a causa del contatto pneumatico instabile. Gli urti non filtrati affaticano giunti, cuscinetti e longheroni, aumentando il costo di manutenzione.
- Comfort ridotto: vibrazioni permanenti, rumori sordi e movimenti della carrozzeria stancanti per gli occupanti.
- Sicurezza: distanza di frenata che può aumentare del 20%, rischio di aquaplaning più elevato.
- Economia: pneumatici e pastiglie si consumano a cuneo, carburante sovraconsumato per perdite di aderenza.
- Revisione tecnica: ammortizzatore che perde o molla rotta comporta una revisione automatica.
- Prevenzione: un kit di sospensioni nuovo mantiene la geometria e protegge la trasmissione e il motore dagli strappi.
Ammortizzatore
Kit Riparazione, Cuscinetto Ammortizzatore a Molla
Supporto Ammortizzatore a Molla
Molla Autotelaio
Kit Parapolvere, Ammortizzatore
Supporto, Stabilizzatore
Tampone Paracolpo, Sospensione
Piattello Reggimolla
Parapolvere, Ammortizzatore
Accumulatore Pressione, Sospensione/Ammortizzazione
Anello Supporto, Cuscinetto Supp. Ammortiz. a Molla
Prigioniero, Barra di Torsione
Alloggiamento Molla
Boccola, Ammortizzatore
Kit di Stabilizzatori
Guarnizione, Supporto Ammortizzatore a Molla
Boccola, Occhio Della Molla/Balestra
Kit Riparazione, Mozzo Ruota
Kit Montaggio, Ammortizzatore
Kit Cuscinetti, Stabilizzatore
Molla Supplementare
Distanziale a Tubo, Ammortizzatore
Anello Scorrimento, Mozzo Ruota
Dado Snodo Portante/di Guida
Alloggiam. Ammortizzatore
Rondella Elastica