Anello di supporto della coppa di sospensione
L'anello di supporto è un anello metallico o composito posizionato tra la molla elicoidale e la coppa di sospensione. Il suo ruolo principale è distribuire uniformemente il carico della molla, ammortizzare le vibrazioni e garantire l'allineamento perfetto tra l'ammortizzatore, il montante e la carrozzeria. Situato in cima al montante della sospensione, funge da interfaccia: evita la deformazione della coppa, limita gli attriti e contribuisce al silenzio di funzionamento durante le sterzate o il superamento di irregolarità.
Concretamente, quando la ruota affronta un dosso, l'energia viene trasmessa alla molla, poi all'anello di supporto prima di arrivare al telaio del veicolo. Questo componente, spesso dotato di uno strato sottile di gomma, assorbe parte dei micro-urti, protegge la coppa di sospensione e preserva il comfort e la precisione di guida della ruota.
Quando cambiare il componente?
Come ogni componente sottoposto a sollecitazioni meccaniche, l'anello di supporto ha una durata limitata. In condizioni normali, conta tra 80.000 e 120.000 km, ovvero circa ogni due sostituzioni degli ammortizzatori.
- Rumori secchi o cigolii durante le sterzate a bassa velocità.
- Colpi metallici su strade dissestate.
- Volante duro o impreciso, direzione che non ritorna bene al centro.
- Usura irregolare dei pneumatici nonostante un allineamento corretto.
- Controllo tecnico che segnala un gioco a livello della testa dell'ammortizzatore.
Ad ogni controllo visivo della sospensione, esamina lo stato dell'anello: crepe, appiattimento della gomma o tracce di ruggine sono segnali di allerta. Per una manutenzione preventiva, programma un'ispezione ogni 40.000 km o ogni due anni, soprattutto se guidi regolarmente su strade dissestate, pavimentate o in montagna.
Perché cambiare?
- Mantenimento della geometria: un anello di supporto usurato lascia disallineare la molla, causando un cattivo camber che usura prematuramente i pneumatici.
- Sicurezza di guida: perdita di tenuta di strada, aumento delle distanze di frenata e reazione imprecisa in caso di evitamento.
- Protezione dei componenti vicini: un anello schiacciato danneggia la coppa di sospensione, l'ammortizzatore e il montante, aumentando il costo delle riparazioni.
- Comfort acustico: vibrazioni e rumori parassiti invadono l'abitacolo, fonte di affaticamento per il conducente.
- Rifiuto al controllo tecnico: gioco eccessivo o difetto di tenuta a questo livello può comportare una contro-visita.
Cambiando l'anello di supporto ai primi segni, preservi la durata degli ammortizzatori, riduci i costi di manutenzione e assicuri il comportamento stradale originale del veicolo. Utilizza sempre un modello compatibile con il riferimento del costruttore, stringi alla coppia raccomandata e realizza un controllo di geometria dopo il rimontaggio.
Ammortizzatore
Kit Riparazione, Cuscinetto Ammortizzatore a Molla
Supporto Ammortizzatore a Molla
Molla Autotelaio
Kit Parapolvere, Ammortizzatore
Supporto, Stabilizzatore
Tampone Paracolpo, Sospensione
Piattello Reggimolla
Parapolvere, Ammortizzatore
Accumulatore Pressione, Sospensione/Ammortizzazione
Kit Autotelaio, Molleggio/Ammortizzatore
Prigioniero, Barra di Torsione
Alloggiamento Molla
Boccola, Ammortizzatore
Kit di Stabilizzatori
Guarnizione, Supporto Ammortizzatore a Molla
Boccola, Occhio Della Molla/Balestra
Kit Riparazione, Mozzo Ruota
Kit Montaggio, Ammortizzatore
Kit Cuscinetti, Stabilizzatore
Molla Supplementare
Distanziale a Tubo, Ammortizzatore
Anello Scorrimento, Mozzo Ruota
Dado Snodo Portante/di Guida
Alloggiam. Ammortizzatore
Rondella Elastica