Molla di Sospensione
La molla di sospensione è l'elemento elastico che supporta il peso del veicolo, assorbe le irregolarità della strada e mantiene l'altezza da terra. Realizzata in acciaio trattato, assume la forma di una molla elicoidale; è montata tra il braccio di sospensione e la carrozzeria, spesso intorno o accanto all'ammortizzatore. Ad ogni urto, la molla si comprime e poi si distende: immagazzina l'energia dell'urto, la rilascia progressivamente e lavora in concerto con l'ammortizzatore per stabilizzare la ruota. Senza questo componente, il telaio subirebbe scossoni violenti e la tenuta di strada diventerebbe imprevedibile.
Sulla maggior parte delle auto, ogni ruota ha la sua molla di sospensione dedicata. La sua rigidità, chiamata taratura, determina il comfort e la capacità di carico. Una molla più rigida limita il rollio in curva, mentre un modello più morbido favorisce il comfort su strade dissestate. Posizionata al riparo ma esposta agli spruzzi, è soggetta a corrosione, affaticamento meccanico e variazioni di temperatura.
Quando cambiare il pezzo?
- Durata di vita indicativa: tra 150.000 e 200.000 km, variabile a seconda dello stile di guida, del carico trasportato e delle condizioni delle strade.
- Segni di usura: ticchettio metallico, abbassamento da un lato, veicolo che tira, rumore di molla che "scricchiola" in sterzata, altezza da terra ridotta o pneumatico che sfrega nel passaruota.
- Sintomi gravi: spire rotte visibili, ruggine perforante, vernice scrostata che lascia intravedere l'acciaio nudo, urto percepito più secco nonostante ammortizzatori in buono stato.
- Spia ABS/ESP inattesa: una molla abbassata modifica l'assetto e può disturbare i sensori di assistenza.
- Periodicità consigliata: controllo visivo ad ogni cambio d'olio, sostituzione sistematica in coppia non appena una molla presenta un difetto.
Perché cambiare?
- Stabilità e sicurezza: una molla di sospensione usurata allunga le distanze di arresto e aumenta il rischio di perdita di controllo in curva o durante una manovra di emergenza.
- Usura dei pneumatici e degli ammortizzatori: l'abbassamento modifica la geometria, provoca un'usura irregolare del battistrada e sovraccarica gli ammortizzatori.
- Comfort degradato: le vibrazioni non filtrate affaticano i passeggeri e l'abitacolo, provocano rumori parassiti e accelerano l'insorgere di giochi nella direzione.
- Protezione della carrozzeria: una spira rotta può perforare il pneumatico o il montante della sospensione, provocando una foratura o la rottura di un flessibile del freno.
- Controllo tecnico: una molla rotta o abbassata è un motivo principale di revisione. Sostituire il pezzo evita l'immobilizzazione del veicolo e il sovrapprezzo.
Ammortizzatore
Kit Riparazione, Cuscinetto Ammortizzatore a Molla
Supporto Ammortizzatore a Molla
Kit Parapolvere, Ammortizzatore
Supporto, Stabilizzatore
Tampone Paracolpo, Sospensione
Piattello Reggimolla
Parapolvere, Ammortizzatore
Accumulatore Pressione, Sospensione/Ammortizzazione
Anello Supporto, Cuscinetto Supp. Ammortiz. a Molla
Kit Autotelaio, Molleggio/Ammortizzatore
Prigioniero, Barra di Torsione
Alloggiamento Molla
Boccola, Ammortizzatore
Kit di Stabilizzatori
Kit Riparazione, Mozzo Ruota
Guarnizione, Supporto Ammortizzatore a Molla
Boccola, Occhio Della Molla/Balestra
Kit Montaggio, Ammortizzatore
Kit Cuscinetti, Stabilizzatore
Molla Supplementare
Rondella Elastica
Distanziale a Tubo, Ammortizzatore
Anello Scorrimento, Mozzo Ruota
Dado Snodo Portante/di Guida
Alloggiam. Ammortizzatore