Rondella a Molla
La Rondella a Molla è un piccolo componente metallico a forma di "C" o di coppa ondulata che assicura la precarica di un assemblaggio bullonato. Posizionata tra la testa della vite o il dado e la superficie da serrare, agisce come una molla. La sua flessione permanente compensa la dilatazione termica, l'usura delle superfici e le vibrazioni. Si trova in molti componenti automobilistici: coperchio della testata, collettore di scarico, mozzo ruota, supporti motore, pinza freno. Grazie al suo sforzo assiale costante, la rondella elastica impedisce l'allentamento accidentale e preserva la tenuta delle guarnizioni.
Quando cambiare il componente?
- Durata media: una Rondella a Molla può subire diversi cicli di serraggio, ma perde elasticità oltre i 50.000 km o dopo 5-7 anni di esposizione alla corrosione.
- Segni e sintomi:
- Dado che si svita nonostante la coppia prescritta.
- Tracce di ruggine o polvere metallica attorno all'assemblaggio.
- Vibrazioni anomale, ticchettii o fischi dopo interventi meccanici.
- Perdita di olio o liquido di raffreddamento su carter sigillati.
- Periodicità consigliata: ispezionare la rondella ad ogni cambio olio o revisione importante. Sostituirla sistematicamente durante uno smontaggio critico (freni, distribuzione, sospensione) o se il suo spessore misurato è inferiore alla quota nominale del 10%.
Perché cambiare?
- Prevenire l'allentamento: una Rondella a Molla appiattita non esercita più pressione. Il dado può allentarsi, provocando gioco meccanico, usura accelerata e rumore.
- Mantenere la tenuta: su collettori o carter, la perdita di precarica crea perdite di gas o fluido, che possono causare surriscaldamento o inquinamento.
- Evitare la rottura strutturale: sul treno di rotolamento, un serraggio insufficiente può rompere prigionieri e viti, con rischio di perdita della ruota o danneggiamento del mozzo.
- Vibrazioni e sicurezza: la diminuzione dello sforzo della molla accentua le risonanze. Il conducente percepisce quindi vibrazioni nel volante o nel pedale del freno, segno di un assemblaggio difettoso.
- Risparmio sulla manutenzione: sostituire questa rondella poco costosa durante ogni intervento evita la riparazione di componenti costosi (testata, disco freno, silent block).
Controllare visivamente la Rondella a Molla: se è ossidata, fessurata o piatta, sostituirla con una rondella nuova dello stesso diametro interno, stesso passo di filettatura associato e grado di acciaio equivalente. Utilizzare sempre una chiave dinamometrica per rispettare la coppia e assicurarsi che la superficie di appoggio sia pulita e priva di bave. Una rondella elastica in buone condizioni garantisce l'affidabilità dell'assemblaggio e la vostra sicurezza quotidiana.
Ammortizzatore
Kit Riparazione, Cuscinetto Ammortizzatore a Molla
Supporto Ammortizzatore a Molla
Molla Autotelaio
Kit Parapolvere, Ammortizzatore
Supporto, Stabilizzatore
Tampone Paracolpo, Sospensione
Piattello Reggimolla
Parapolvere, Ammortizzatore
Accumulatore Pressione, Sospensione/Ammortizzazione
Anello Supporto, Cuscinetto Supp. Ammortiz. a Molla
Kit Autotelaio, Molleggio/Ammortizzatore
Prigioniero, Barra di Torsione
Alloggiamento Molla
Kit di Stabilizzatori
Boccola, Ammortizzatore
Boccola, Occhio Della Molla/Balestra
Kit Riparazione, Mozzo Ruota
Guarnizione, Supporto Ammortizzatore a Molla
Kit Montaggio, Ammortizzatore
Kit Cuscinetti, Stabilizzatore
Molla Supplementare
Alloggiam. Ammortizzatore
Distanziale a Tubo, Ammortizzatore
Anello Scorrimento, Mozzo Ruota
Dado Snodo Portante/di Guida