Informazioni aggiuntive
Iniettore di carburante
L'iniettore di carburante, chiamato anche ugello o spruzzatore, nebulizza la benzina o il gasolio nella camera di combustione. Situato sul rail di iniezione, appena a monte delle valvole, riceve il carburante ad alta pressione e lo nebulizza in una fine nebbia. La centralina del motore controlla ogni iniettore: durata di apertura, pressione e sincronizzazione. Questa atomizzazione precisa permette una miscela aria-carburante omogenea, indispensabile per una combustione efficace, per la riduzione delle emissioni inquinanti e per le prestazioni del motore.
Quando cambiare il pezzo?
- Durata media: 150.000 a 200.000 km a seconda del carburante, della qualità di filtrazione e dell'uso (città, lunghi tragitti, carburante additivato).
- Segni di usura:
- minimo instabile o spegnimenti a freddo;
- strattoni in accelerazione, perdita di potenza;
- fumi neri o bianchi allo scarico;
- aumento del consumo e del tasso di CO/HC al controllo tecnico;
- spia "motore" o codice OBD da P0200 a P0214.
- Periodicità consigliata: controllo ogni 60.000 km durante la sostituzione del filtro del carburante; pulizia preventiva con additivo ogni 30.000 km; sostituzione sistematica non appena un iniettore presenta una dispersione di portata superiore al 5% o una perdita interna.
Perché cambiare?
- Combustione degradata: un iniettore intasato proietta gocce grossolane. Il carburante brucia male, provocando sovraconsumo e perdita di coppia.
- Depositi sul pistone: la cattiva nebulizzazione genera residui che si fissano su segmenti e valvole, riducendo la compressione e accelerando l'usura del motore.
- Inquinamento aumentato: emissioni di NOx, CO e particelle superano le norme, rischio di revisione al controllo tecnico.
- Battiti e colpi: un getto sbilanciato provoca accensioni spontanee locali. Si sente un rumore metallico, segno di un rischio di deterioramento della bronzina di biella.
- Perdita esterna: se il corpo dell'iniettore si fessura, il carburante scorre sulla testata. Pericolo di incendio e odore persistente di idrocarburi nell'abitacolo.
- Protezione del turbo e del filtro antiparticolato: un iniettore difettoso porta a un'alimentazione eccessiva di carburante, causando un turbo intasato e un FAP saturo, costando molto di più di un iniettore nuovo.
Iniettore
Anello Tenuta, Iniettore
Anello Tenuta, Cavità Iniettore
Kit Riparazione, Iniettore
Supporto Polverizzatore
Supporto, Iniettore
Gruppo Iniettori, Rigenerazione Filtro Antipart./Particellar
Condutto Alta Pressione, Impianto Iniezione
Tappo Terminale, Carburante Perso
Condotto Raccordo, Iniettore
Dispositivo d'Arresto, Impianto Iniezione
Copertura, Iniettore
Manicotto, Portainiettore
Impianto Iniezione
Kit Riparazione, Portainiettore
Ammortizzatore Tiranteria, Impianto Iniezione
Valvola, Impianto Iniezione
Kit Condotto Alta Pressione, Impianto Iniezione
Manicotto Tubo di Condotta Forzata, Ugello d’Iniezione
Vite, Supporto Iniettore
Dispositivo Iniettore, Iniezione Centralizzata
Corpo Iniettore
Kit Guarnizioni, Impianto di Iniezione
Mandrino Regolazione, Pompa Iniezione
Innesto, Iniettore
Flangia, Iniezione Centralizzata
Bocchettone Raccordo, Ripartitore Portata(Impianto Iniezione
Kit Attrezzi Pulizia/Fresa, Pozzetto Iniettori-CR
Centralina, Impianto Iniezione
Ripartitore Portata, Impianto Iniezione
Cavo Adattatore, Pompa Alta Pressione
Assortimento Anelli Tenuta, Iniettore