Rondella di Tenuta, Vite di Scarico dell'Olio
Posizionata tra la vite di scarico e il carter del motore, la rondella di tenuta garantisce la chiusura ermetica del circuito di lubrificazione. Al momento del serraggio, questo sottile anello – spesso in rame o alluminio – si schiaccia leggermente. Questa deformazione controllata si adatta alle irregolarità della filettatura e blocca qualsiasi perdita d'olio. Senza questo giunto di schiacciamento, anche una vite perfettamente serrata lascerebbe passare alcune gocce; a caldo, la pressione interna e le vibrazioni amplificherebbero la perdita. La rondella del tappo di scarico è quindi un componente di sicurezza: protegge la riserva d'olio, mantiene la pressione nel basamento e evita di impregnare il sottoscocca di residui grassi.
Visivamente, assomiglia a una semplice rondella metallica, ma la sua lega e planarità sono calibrate per resistere all'acidità dell'olio, alle variazioni termiche (−30 °C a 150 °C) e alla coppia di serraggio prescritta dal costruttore. Questo piccolo componente lavora a ogni avviamento: a freddo, si contrae; a caldo, si dilata e poi riprende la sua forma. Dopo diversi cicli, la sua capacità di schiacciamento diminuisce, da qui la necessità di sostituirla a intervalli fissi.
Quando cambiare il componente?
La sostituzione della rondella di tenuta avviene generalmente a ogni cambio d'olio e richiede solo pochi secondi in più.
- Durata media: un solo serraggio efficace; non è progettata per più montaggi.
- Sintomi di usura: traccia di olio fresco sul tappo, leggera goccia a terra dopo il parcheggio, film grasso sul carter.
- Spia associata: livello dell'olio basso o indicatore di pressione acceso se la perdita diventa significativa.
- Periodicità consigliata: a ogni sostituzione dell'olio, ovvero ogni 10.000 a 30.000 km a seconda del motore, o una volta all'anno per un uso intensivo.
Perché cambiare?
Ritardare la sostituzione di questa piccola rondella può comportare conseguenze costose:
- Perdita progressiva di olio: un livello troppo basso riduce la lubrificazione, aumenta la temperatura interna e accelera l'usura dei cuscinetti.
- Deterioramento della filettatura: per compensare la perdita, si tende a serrare più forte la vite; la filettatura in alluminio del carter può quindi strapparsi.
- Rischio ambientale: anche pochi millilitri di olio a terra inquinano gravemente le acque piovane e possono comportare una contro-visita al controllo tecnico.
- Deposito grasso sui silent block e tubi: l'olio che si espande attacca la gomma e ne riduce la durata.
- Accensione intempestiva della spia di pressione: una perdita improvvisa su un lungo tragitto rischia di rompere il motore per mancanza di lubrificante.
Sostituendo sistematicamente la rondella di tenuta a ogni cambio d'olio, si garantisce la tenuta del carter, si preserva la qualità dell'olio e si evitano interventi costosi sul motore o sulla frizione causati da proiezioni d'olio. Per pochi centesimi, questo giunto in rame garantisce tranquillità per migliaia di chilometri.
Vite di Chiusura, Vaschetta Dell'Olio
Guarnizione, Coppa Olio
Coppa Olio
Pompa Olio
Radiatore Olio, Olio Motore
Asta Controllo Livello Olio
Carter, Filtro Olio
Chiusura, Bocchettone Riempimento Olio
Interruttore a Pressione Olio
Calotta, Carter Filtro Olio
Tramoggia, Asta Controllo Livello Olio
Guarnizione, Carter Filtro Olio
Kit Guarnizioni, Radiatore Olio
Guarnizione, Radiatore Olio
Valvola Pressione Olio
Flessibile Olio
Valvola Mantenimento Pressione Olio
Ugello Olio, Raffreddamento Cielo Pistone
Termostato, Raffreddamento Olio
Kit Guarnizioni, Coppa Olio
Guarnizione, Filtro Olio
Guarnizione, Asta Controllo Livello Olio
Modulo Filtro Dell’Olio
Kit Riparazione, Coppa Olio
Anello di Guarnizione, Radiatore Dell’Olio (Lubrificazione)
Tubazione, Bocchettone Introduzione Olio
Kit Riparazione, Filetto Vite Scarico Dell'Olio
Guarnizione, Chiusura Bocchettone di Riempimento Olio
Anello Tenuta, Sensore Livello Olio
Guarnizione, Reticella Olio
Guarnizione, Valvola Mantenimento Pressione Olio
Componenti pompa dell'olio