Informazioni supplementari su Vite di Chiusura, Vaschetta Dell'Olio
Vite-tappo della coppa dell'olio
La vite-tappo della coppa dell'olio è il piccolo bullone filettato che chiude l'apertura di scarico situata sotto la coppa del motore. Una volta serrata, trattiene l'olio motore all'interno della coppa, grazie a una guarnizione in rame, alluminio o composito posizionata sotto la sua testa. Ad ogni cambio d'olio, si svita la vite-tappo per far defluire l'olio usato, poi si rimonta con una coppia precisa per garantire la tenuta. Sebbene sembri un pezzo semplice, subisce comunque sollecitazioni termiche, meccaniche e chimiche: variazioni di temperatura, torsioni durante il serraggio e contatto permanente con l'olio e le sue impurità.
Quando cambiare il pezzo?
- Ad ogni cambio d'olio: prevedete la sostituzione della guarnizione e ispezionate la vite-tappo della coppa dell'olio. Una filettatura consumata o una testa segnata giustificano un cambio immediato.
- Durata di vita media: 4 a 6 cicli di cambio d'olio, ovvero circa 40.000 a 60.000 km, a seconda della qualità dell'acciaio e della guarnizione.
- Segnali di allerta:
- Traspirazione o goccioline d'olio sotto la coppa dopo un parcheggio prolungato.
- Filettatura difficile da avviare, segno di passo danneggiato.
- Guarnizione schiacciata o deformata visibile durante lo smontaggio.
- Traccia d'impatto sotto la testa (bordo del marciapiede, ghiaia, sollevatore veicolo).
- Periodicità consigliata: controllare visivamente ad ogni cambio d'olio, sostituire sistematicamente non appena appare un dubbio sullo stato della filettatura o della sede di tenuta.
Perché cambiare?
- Prevenire le perdite d'olio: una vite-tappo della coppa dell'olio usurata non serra più perfettamente. La minima perdita riduce il livello dell'olio, causando una lubrificazione insufficiente del motore.
- Evitare lo strappo della filettatura: un passo di vite bloccato o contaminato può rompersi durante il serraggio, costringendo a rifilettare la coppa o a sostituirla, operazione costosa.
- Mantenere la pressione dell'olio corretta: anche una micro-perdita disturba la pressione interna, generando rumori di cuscinetti o una spia di allerta sul cruscotto.
- Limitare i rischi ambientali: un gocciolamento continuo inquina la strada e può comportare un rifiuto del controllo tecnico per perdita eccessiva.
- Mettere in sicurezza ogni cambio d'olio: una vite-tappo della coppa dell'olio in buono stato assicura un serraggio alla coppia del costruttore, senza rischio di incrinare l'alluminio della coppa.