Vite
La vite è un elemento di fissaggio essenziale che assicura l'assemblaggio e il mantenimento di numerosi componenti automobilistici: carenature, supporti motore, sospensioni, collettori, accessori di carrozzeria... La filettatura trasforma la coppia di serraggio applicata dalla chiave in forza di appoggio, garantendo un collegamento meccanico affidabile. A seconda della zona, si trova immersa nell'alluminio del blocco, avvitata in un inserto di plastica o attraversando silent block. La sua resistenza meccanica, la lunghezza e il passo del filetto sono definiti dal costruttore per sopportare vibrazioni, dilatazioni termiche e urti stradali.
Quando sostituire il pezzo?
- Durata di vita teorica: una vite automobilistica progettata in acciaio 8.8 o 10.9 può durare per tutto il ciclo di vita del veicolo, a condizione che sia serrata alla coppia e non soggetta a corrosione.
- Segni di usura o guasto:
- Filetti schiacciati o strappati durante lo smontaggio.
- Testa arrotondata, impossibile da riprendere con l'attrezzo.
- Ossidazione importante, ruggine perforante o deposito bianco su viti in acciaio inox/alluminio.
- Allungamento o deformazione dopo un urto o un serraggio eccessivo.
- Perdite di olio o di liquido se la vite assicura la tenuta (coppa, testata).
- Periodicità consigliata:
- Ad ogni smontaggio di pezzi di sicurezza (triangolo, mozzo, disco del freno), sostituire la vite con un modello nuovo pre-trattato con frenafiletti.
- Alla prima traccia di corrosione sugli organi esposti al sale o all'umidità.
- Sistematicamente per le viti dette "a uso unico" (viti di assemblaggio testata, viti della puleggia dell'albero motore, viti del cuscinetto di biella).
Perché sostituire?
Circolare con una vite danneggiata o sottodimensionata espone il veicolo a rischi seri:
- Perdita di serraggio: il pezzo fissato (schermo termico, pinza, supporto motore) può vibrare, provocare un rumore sordo e poi staccarsi.
- Disallineamento meccanico: un bullone deformato sull'asse anteriore modifica la campanatura e accelera l'usura dei pneumatici.
- Rottura del filetto: su un braccio di sospensione, la rottura provoca la disconnessione del componente e quindi la perdita di controllo.
- Perdita di fluido: una vite della coppa troppo serrata e poi incrinata causa una diminuzione del livello dell'olio che può portare al grippaggio del motore.
- Corrosione galvanica: un acciaio non trattato a contatto con l'alluminio crea una coppia elettrochimica e scava gli alloggiamenti.
Sostituire una vite automobilistica appena compaiono difetti significa preservare l'integrità degli assemblaggi, la sicurezza dei passeggeri e la longevità dei componenti costosi. Optate sempre per una viteria originale o di qualità equivalente, rispettate la coppia di serraggio del costruttore, utilizzate il frenafiletti adatto e ingrassate leggermente la superficie se il manuale lo prevede. Un semplice elemento di fissaggio trascurato può trasformarsi in un guasto immobilizzante; al contrario, una vite nuova correttamente posizionata assicura l'affidabilità dell'insieme per migliaia di chilometri.
Bullone di Biella
Bullone, Supporto Iniettore
Bullone, Imp. gas Scarico
Perno Fissaggio
Dado
Vite / Valvola di Sfiato
Vite, Flangia Albero Motore
Vite di Chiusura
Bullone, Fissaggio Compressore
Assortimento, Viti/Bulloni
Tirante a Vite
Vite, Coperchio Alloggiamento (Pompa Dell’Olio)
Perno, Asta di Reazione
Bullone, Pompa Acqua
Bullone, Ingranaggio-Albero a Gomiti
Vite, Ingranaggio-Albero a Camme
Bullone, Rullo Tenditore
Barra/Bullone, Cilindro Maestro del Freno
Vite, Forcella di Comando
Vite Cava
Bullone, Disco Pressione
Calotta, Dado Fissaruota
Perno Filettato, Compressore
Bullone/Perno
Dado a Risvolto
Vite, Supporto Iniettore
Bullone di Sicurezza
Spessore di Registro