Il suo carrello è vuoto

Valvola Comando, Regolazione Albero a Camme

Si prega di selezionare il tuo veicolo per visualizzare i "Valvola Comando, Regolazione Albero a Camme" disponibili sul nostro sito.
800510901 FREY
Rif. 800510901
11,48 €
P119050 PREXAPARTS
Rif. P119050
17,76 €
17586 OSSCA
Rif. 17586
16,38 €
RA065 KAMOKA
Rif. RA065
21,25 €
RA006 KAMOKA
Rif. RA006
20,11 €
EFR-AU-008 NTY
Rif. EFR-AU-008
21,01 €
18826 OSSCA
Rif. 18826
21,14 €
RA057 KAMOKA
Rif. RA057
21,33 €
17588 OSSCA
Rif. 17588
21,23 €
18779 OSSCA
Rif. 18779
21,53 €
639 810 TOPRAN
Rif. 639 810
21,61 €
54-1207 MAXGEAR
Rif. 54-1207
20,48 €
EFR-TY-004 NTY
Rif. EFR-TY-004
18,97 €
EFR-TY-016 NTY
Rif. EFR-TY-016
22,00 €
EFR-KA-301 NTY
Rif. EFR-KA-301
28,33 €

Vedi le parti simili

Le migliori marche

Le grandi marche automobilistiche

I principali modelli

Informazioni aggiuntive

Valvola di Controllo – regolazione degli alberi a camme

La Valvola di Controllo è un'elettrovalvola comandata dall'unità di controllo del motore. Posizionata sulla testata, direttamente nel circuito dell'olio, modula la pressione inviata ai variatori di fase montati sugli alberi a camme di aspirazione e/o scarico. Aprendo o chiudendo molto rapidamente il suo orifizio interno, il componente modifica l'anticipo o il ritardo della distribuzione: il motore beneficia così di una migliore coppia a bassi regimi, di un consumo ridotto e di emissioni inquinanti più basse. Collegata a un connettore a due vie, la Valvola di Controllo riceve un segnale PWM; a ogni variazione, un pistone interno scorre e dirige più o meno olio verso il variatore. Il controllo del calaggio rimane quindi continuo e completamente idraulico, senza gioco meccanico.

Quando cambiare il componente?

Un'elettrovalvola di calaggio variabile lavora continuamente a partire da 1 000 giri/min; la sua usura dipende dalla qualità dell'olio e dallo stile di guida. Si stima una durata media di 120.000 km, ma può intasarsi prima su tragitti urbani ripetuti.

Per una manutenzione preventiva, controllare il buon funzionamento dell'elettrovalvola ogni 60.000 km o a ogni cambio d'olio se si utilizza un carburante E85, più detergente.

Perché cambiare?

La sostituzione di una Valvola di Controllo difettosa è rapida; prevedere una guarnizione nuova e un rabbocco d'olio corrispondente alla specifica del costruttore. Controllare sistematicamente il connettore e il cablaggio per garantire un segnale elettrico stabile dopo l'installazione.

Continua la navigazione senza accettare >
Informazioni sui cookie e altri tracker
AD Tyres (Distriauto.it) e i suoi partner (Google, Hotjar, Microsoft) utilizzano testimoni di connessione (cookie) e altri tracker (webstorage) per garantire il buon funzionamento del sito, facilitare la navigazione, effettuare misurazioni statistiche e personalizzare le proprie campagne pubblicitarie. I cookie e altri tracker memorizzati sul tuo terminale possono contenere dati personali. Pertanto, non depositiamo nessun cookie o altri tracker senza il tuo consenso libero e informato, ad eccezione di quelli che essenziali per il funzionamento del sito. Conserviamo la tua scelta per 6 mesi. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento andando alla pagina dei cookie e altri tracker. Puoi scegliere di continuare a navigare senza accettare il deposito di cookie o altri tracker. Il rifiuto non impedisce l'accesso ai servizi Distriauto.it. Per maggiori informazioni, visita la pagina cookie e altri tracker.
Personalizza i cookie
Si è verificato un errore. La preghiamo di provare di nuovo o di contattarci se il problema persiste.
LiveChat