Informazioni aggiuntive
Dispositivo di Regolazione Elettrica dell'Albero a Camme
Il dispositivo di regolazione elettrica dell'albero a camme è il cuore del sistema di fasatura variabile. Collegato alla cinghia o alla catena di distribuzione, modifica in tempo reale l'angolo tra l'albero a camme e l'albero motore. La centralina del motore controlla l'attuatore elettrico per anticipare o ritardare l'apertura delle valvole, ottimizzando coppia, potenza ed emissioni.
- Ruolo e funzionamento Il variatore contiene una camera idraulica comandata da un motore passo-passo o un solenoide. Quando l'olio sotto pressione viene diretto da un lato o dall'altro, la puleggia ruota di alcuni gradi; il sollevamento delle valvole si adatta ai regimi bassi o elevati. Il risultato: migliore reattività a basso regime, consumo ridotto in autostrada e diminuzione degli NOx.
- Dove si trova il pezzo? Fissato all'estremità dell'albero a camme, appena dietro il coperchio di distribuzione, il sistema è accessibile dopo la rimozione della cinghia o della catena. Lavora in un ambiente caldo e costantemente lubrificato dall'olio motore.
Quando cambiare il pezzo?
- Durata media 150.000 km a 200.000 km, variabile a seconda della qualità dell'olio e della frequenza dei cambi.
- Segni di usura o guasto - Spia motore accesa con codice errore P0010 a P0017 - Rumori metallici fugaci all'avvio - Regime instabile, vuoti in accelerazione, perdita di coppia - Sovraconsumo e fumo allo scarico - Olio nero denso o presenza di limatura durante il cambio olio
- Periodicità consigliata Ispezionare il dispositivo di regolazione elettrica dell'albero a camme ad ogni sostituzione della cinghia/catena. Sostituire preventivamente dopo 10 anni o 180.000 km, soprattutto su motori sensibili alla fasatura variabile.
Perché cambiare?
- Preservare le prestazioni Un attuatore bloccato fissa la fasatura; il motore passa in modalità "emergenza" con potenza ridotta. Sostituire il pezzo ripristina l'anticipo variabile, garantendo riprese decise e fluidità.
- Limitare il consumo e le emissioni Senza correzione dinamica, l'apertura delle valvole non è mai ottimale: il carburante non bruciato aumenta, il catalizzatore si satura. Un dispositivo nuovo restituisce l'efficienza energetica prevista dal costruttore.
- Evitare danni al motore Un rotore bloccato può provocare uno spostamento brusco dell'albero a camme. Il pistone colpisce quindi la valvola, causando aste piegate, cielo del pistone danneggiato o addirittura motore fuori uso. Il rischio è maggiore durante un riavvio a caldo.
- Proteggere la distribuzione Gli strappi generati da una regolazione irregolare affaticano la cinghia e il tenditore. Cambiare il dispositivo di regolazione elettrica dell'albero a camme prolunga la durata di tutto il sistema di distribuzione.
- Conformità al controllo tecnico Una spia motore permanente o un test di emissioni fuori norma comporta una revisione. Sostituire l'attuatore permette di validare i limiti di opacità ed emissioni.
Kit Bulloni Testata
Guarnizione, Testata
Copritestata
Albero a Camme
Kit Guarnizioni, Copritestata
Paraolio, Albero a Camme
Valvola Comando, Regolazione Albero a Camme
Testata
Tubo Flessibile, Scarico Aria Copritestata
Magnete Centrale, Regolazione Albero a Camme
Valvola Centrale, Regolazione Albero a Camme
Cuscinetti dell'albero a camme
Ruota Dentata, Albero a Camme
Coperchio di Chiusura, Albero a Camme
Guarnizione, Bulloni Copritestata
Guarnizione, Gambo Candela
Vite di Chiusura, Testa del Cilindro
Kit Cuscinetti Dell’Albero a Camme