Tappo a vite della testata
Il tappo a vite della testata è un piccolo otturatore metallico, filettato, installato in uno dei condotti lavorati del corpo della testata. La sua missione è duplice: chiudere ermeticamente un passaggio utilizzato durante la fabbricazione del motore e garantire la tenuta del circuito di raffreddamento o dell'olio. Posizionato lateralmente o sulla faccia superiore della testata, il tappo avvitato resiste alla pressione interna e alle variazioni termiche che superano frequentemente i 100 °C. La sua guarnizione anulare, talvolta integrata, evita qualsiasi perdita di liquido refrigerante verso l'esterno o nelle camere di combustione. In funzionamento, la pressione spinge il fluido contro la superficie conica o piatta del tappo; la filettatura assicura quindi un bloccaggio meccanico sicuro, mentre il metallo del tappo compensa la dilatazione termica dell'alluminio o della ghisa della testata.
Quando cambiare il pezzo?
Benché apparentemente semplice, il tappo a vite della testata è esposto alla corrosione, a una coppia di serraggio eccessiva e ai cicli termici ripetuti. Ecco alcuni punti di riferimento per programmare la sua sostituzione preventiva:
- Durata di vita media: 10 anni o 180.000 km, a condizione che non si sia verificato alcun surriscaldamento del motore.
- Controllo visivo a ogni cambio di liquido refrigerante; individuare tracce bianche, trasudamenti o ossidazione.
- Segnali di allerta: gocce sotto il motore dopo il parcheggio, odore dolce di liquido, livello di LDR in calo senza perdite apparenti, presenza di olio nel vaso di espansione.
- Periodicità consigliata: sostituire il tappo filettato a ogni sostituzione della testata, dopo un surriscaldamento maggiore o durante un rinnovo del circuito dell'acqua.
Perché cambiare?
Un tappo a vite della testata deteriorato può sembrare insignificante, ma le conseguenze sono costose:
- Perdita di tenuta: una microperdita riduce il livello di liquido, provoca un surriscaldamento e rischia di deformare la testata.
- Contaminazione incrociata olio/acqua: se la guarnizione cede, il lubrificante si mescola con il LDR, causando una diminuzione della viscosità e l'usura prematura dei cuscinetti.
- Corrosione interna: l'ingresso d'aria accelera l'ossidazione dei condotti, ostruisce il radiatore e diminuisce l'efficacia del raffreddamento.
- Spese aggiuntive: un semplice tappo otturatore costa pochi euro; una testata fessurata o una guarnizione della testata bruciata ne costa centinaia, senza contare l'immobilizzazione del veicolo.
Cambiare il tappo a vite della testata ai primi segni di affaticamento preserva la pressione del circuito, stabilizza la temperatura di funzionamento e prolunga la durata di vita del motore. Verificate sempre la coppia di serraggio indicata dal costruttore e utilizzate un tappo nuovo con una guarnizione adatta per ristabilire la tenuta originale.
Kit Bulloni Testata
Guarnizione, Testata
Copritestata
Albero a Camme
Kit Guarnizioni, Copritestata
Paraolio, Albero a Camme
Valvola Comando, Regolazione Albero a Camme
Regolatore Albero a Camme
Testata
Tubo Flessibile, Scarico Aria Copritestata
Magnete Centrale, Regolazione Albero a Camme
Valvola Centrale, Regolazione Albero a Camme
Cuscinetti dell'albero a camme
Ruota Dentata, Albero a Camme
Coperchio di Chiusura, Albero a Camme
Guarnizione, Bulloni Copritestata
Guarnizione, Gambo Candela
Kit Cuscinetti Dell’Albero a Camme